DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] Buonfiglio Costanzo, Messina città nobilissima, a cura di P. Bruno, Messina 1976, pp.62-62b; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età angioina e aragonese (Appunti e problemi di topografia e storia dell'insediamento), in Medioevo. Saggi e rassegne, IV ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] a Marsala (11 maggio), la battaglia di Calatafimi (15 maggio), la presa di Palermo (27 maggio), la battaglia di Milazzo (20 luglio), il passaggio dello Stretto di Messina (19 agosto), la trionfale marcia attraverso la Calabria, l'ingresso in Napoli ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] regio" e come tale fu considerato.
Arrivò a Palermo la sera del 20 luglio, il giorno in cui si combatteva a Milazzo, e fu ricevuto da Crispi col quale subito si reimbarcò per raggiungere il generale al campo e sempre insieme al Crispi incontrò ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] quella citata, in quanto scritta interamente di suo pugno (G. Paolucci, G. C. e il suo battaglione alla battaglia di Milazzo, in Arch. stor. sicil., n. s., XXV [1900], pp. 127-145).
Ferito gravemente sul Volturno (1° ottobre), dovette rinunciare (15 ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] , la maggior parte della nobiltà dell'isola si ribellò al viceré Ugo di Moncada; quando questi fuggì da Palermo e si rifugiò a Milazzo il C. gli offrì ospitalità e protezione a Messina, dove il Moncada entrò il 17 marzo. Calmatisi gli animi, il nuovo ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] del governo regionale siciliano guidato da S. Milazzo, con l'appoggio di democristiani dissidenti, 446 e passim; G. Galli, Storia della DC, Roma-Bari 1978, ad ind.; Il milazzismo. La Sicilia nella crisi del centrismo, a cura di R. Battaglia - M. D' ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] a Cagliari, raggiunse la Sicilia il 17 giugno e il 18 si ricongiunse a Garibaldi a Palermo. Dopo aver combattuto a Milazzo, il C. restò nelle retrovie per organizzare il passaggio dello Stretto; quindi giunse a Napoli dove - come ricorda egli stesso ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] uditore Pikler.
Nel 1860 il B. militò nelle file garibaldine in Sicilia, al comando di un battaglione, distinguendosi a Milazzo, e, passato sul continente, alla battaglia del Volturno, dove fu promosso tenente colonnello di Stato Maggiore. Negli anni ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] a Garçia di Per de Linguida la terra di Motta Camastra, confiscata al Lauria.
Nel 1298 Giacomo II, giunto a Milazzo, inviò suoi ambasciatori a Federico III per chiedere la restituzione delle galee e dei prigionieri catturati dai Messinesi, ma il ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] stesso torno di tempo era informato dei successi ottenuti da Artale d'Alagona, il quale era riuscito a recuperare la piana di Milazzo e a ricondurre a Catania, dove risiedeva il sovrano, la vicaria Eufemia. L'11 agosto il re, ma più concretamente l ...
Leggi Tutto
milazziano
agg. e s. m. [dal nome di Milazzo, cittadina in prov. di Messina]. – In geologia, piano del periodo pleistocenico, compreso tra il siciliano e il tirreniano, a facies marina, tipicamente rappresentato dalla panchina fossilifera...
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....