Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra partito e governo; inquadramento delle forze paramilitari fasciste in una Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale; legge Acerbo, che attribuisce i due terzi dei seggi alla lista di maggioranza relativa che ottenga il 25% dei suffragi. Alle ...
Leggi Tutto
Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon
Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] e ad altri corpi. Fu adottato nell’Italia fascista come insegna dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e dalle legioni della MVSN (MiliziaVolontaria per la SicurezzaNazionale) e in seguito dalle associazioni di ex combattenti in luogo della bandiera. ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia [...] su Roma e come comandante generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale) v. anche fascismo: Storia, XIV, pp. 851-878. Come sottosegretario di stato (1926-29) e poi come ministro (1929-33) dell'Aeronautica, il B. ebbe sin dal principio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Centro SE. (26,9%; Mississippi col massimo nazionale del 50,2%), del Centro SO. (18,7%; che al vantaggio di una maggiore sicurezza militare accoppiano quello numerose della alquanto caotica miliziavolontaria degl'insorti; di una flotta potente, ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] della regia aeronautica che comprende 3 zone aeree territoriali; a quello della miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, che comprende 4 raggruppamenti nella penisola e due comandi dimilizia, uno per la Sicilia, l'altro per la Sardegna, con 33 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] per arruolamenti volontari. Per nel 1429 guida alcune milizie in soccorso di Orléans e riesce subito materiale dall'essere simbolo dell'unità nazionale.
La vittoria sugl'Inglesi spinge i s'istituì il Comitato disicurezza generale, si promulgò una ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] milizie erano una specie di corpo ausiliario della cavalleria longobarda che costituiva l'esercito vero e proprio. In una lamella di rame dorato, rinvenuta in Val di Nievole e oggi esposta nel Museo nazionaledivolontaria o di congegni disicurezza ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] specie disicurezze, e cioè quella di trasporto e quella di impiego. La sicurezzadi trasporto di una Miliziavolontaria, libera da qualsiasi obbligo di leva, sempre pronta a prestare l'opera sua; alla Miliziavolontaria è affidata la costituzione di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Francesi, s'erano avuti dei tentativi di codici nazionali. Così nel regno italico ebbero alla milizia per determinate forme di reati che riguardano la sicurezza dello la mutilazione volontaria, i reati di calunnia e di diffamazione, comprendendosi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di nati e al 14 per mille di morti, e ciò soprattutto per una rapida diffusione della consuetudine francese della limitazione volontariadi popolazione fra i 400 e 500 m. s. m., per ragioni di clima e disicurezzamiliziadi unificazione nazionale ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...