Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] . Imponenti le frane scatenate dal sisma a Calitri, Caposele, Calabritto e Senerchia, nel cratere irpino. Quella notte segnò una frattura temporale che divise mille biografie, mille storie, mille luoghi tra tutto ciò che era «prima del terremoto ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] modo assai rapido e inaspettato. La spedizione dei Mille fu una brillante impresa militare, ma colse tutti di sorpresa. I Mille erano in grande del Veneto. È inoltre chiaro che i palermitani stavano prevalentemente dalla sua parte. La notte del 15 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] una spia del gonfaloniere"), senza che ciò gli impedisse di censurarne la scarsa risolutezza: accanto ai giudizi formulati in Discorsi, III, 3, è da porre l'epitaffio satirico La notte scrisse per primo, dopo circa millee duecento anni di barbarie, ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] è trenta o cento anni, o in alcuni casi trecento e in altri millee di intensità epicentrale del X grado MCS che nella notte tra il 14 e località di Gualdo Tadino e Nocera Umbra, a nord, e di Sellano e Norcia, a sud. Una decina di ulteriori scosse, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Mille, e che le colonie cristiane vi erano cadute in decadenza nel sec. XIV. C'era stata anche una penetrazione vichinga nel "Vinland" (Terranova e pezzi di oro e soccorsero gli spagnoli colpiti da un disastro durante la notte di Natale, quando ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] che fu consumato la notte del 28 luglio di quell'anno, e dal quale l'A. scampò per caso, pur restando ferito alle mani e al volto da divulgato una libera, persuasiva immagine della vita contemporanea filtrata dall'estro e dalle mille relazioni dello ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] orologio visibile da illuminarsi nella notte: ed ogni Macchinista di creando una macchina per viaggiatori in grado di superare gli 80 km/h euna per Garibaldi, I Mille, Camilla e Bertolero, Torino 1874.
T. Gropallo, Navi a vapore e armamenti italiani. ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] un elaboratore elettronico, c'èuna grande ambiguità circa il e così via.
Si pensa che il corpo umano contenga molte migliaia di cellule differenti, per un totale di millee ricercatori che eseguono simulazioni numeriche complesse durante la notte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] compreso approssimativamente tra il 3000 e il 300 a.C. Per i primi mille anni, le testimonianze scritte riguardanti posti di notte su una terrazza, alla luce degli astri notturni, traggono beneficio dalle loro irradiazioni e, in particolare ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] notte del 16-17 ag. 1553 a Vercelli e non fu possibile neppure procedere al funerale ufficiale: il corpo, chiuso in una semplice cassa, venne trasferito nella cattedrale e in mostra e propagandare la milizia d'ordinanza. Nel 1566 mille uomini furono ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...