MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] aveva «missa in casa sua, per satisfare la scelerata vedova» una accademia, dove stavano «la notte, non che il giorno da tutte l’ore a ridere, burlare, dir mille sporcitie e fare infinite cose disoneste (perché vi andavano molti giovani secolari, che ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] Austria superiore. Nel paese, di circa mille abitanti, soggiornava già una quindicina di altri confinati di lingua italiana e le memorie scritte durante il confino, immediatamente sequestrati. Padre e figlio vennero trasportati a Linz e a notte ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] legge per arruolarsi con Garibaldi e prendere parte alla spedizione dei Mille. Divenne poi deputato al e in unanotte provvide a traslocare nella nuova sede le apparecchiature, i mobili e tutto il materiale del laboratorio di patologia generale. Una ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] cavalli emille fanti intercettò e catturò in Val Sabbia (di concerto con Gianfrancesco Gonzaga e Piccinino) una le truppe giunte da Brescia e le imbarcazioni veneziane sbaragliarono a Maderno i viscontei e, di notte, con pochi uomini Taliano riuscì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] e della vitalità della forma romanzo. In effetti Se unanottemille inizi, che si ritrova tra le mani; nel finale, unitosi finalmente alla complice Lettrice, si ritrova a concludere la lettura di un romanzo intitolato, guarda un po’, Se unanotte ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] 1588. La comunità contava circa mille anime e il beneficio rendeva annualmente 80 scudi Lugano, fra cui varie opere patristiche euna Bibbia greca ed ebraica pubblicata a notte fra il 24 e il 25 luglio 1618 fu prelevato a forza da uomini armati e ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] , Dante e Beatrice, I Mille, Parsifal, Siegfrid, I cavalieri di Rodi;1913: Florette e Patapon, Nerone e Agrippina, , La vita e la morte, L'ombra;1917: Capitan Fracassa, Unanotte a Calcutta, Primerose, Sfinge;1918: Dramma di unanotte, Il filo della ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Firenze, contenente in oltre mille pagine gli atti di ventiquattro sinodi diocesani e di due provinciali, dal enotte". Resta inedita parte della sua produzione, conservata manoscritta nell'archivio del convento di S. Paolino. Si ricordano una ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] pronunciamento di Nola avvenuto nella notte fra il 1° e il 2 luglio 1820. di un vivace confronto su una sua proposta a favore del G. Messineo, I Millee la spedizione garibaldina in Calabria, Reggio Calabria 1925, pp. 131-135.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] Èuna foresta tipica dei climi temperati caldi (estate arida e inverno mite e piovoso), ed èe della notte non varia, le piogge abbondanti sono continue o stagionali e in mille modi, per mobilia, navi, carta. Anzi, a proposito di quest'ultima, è l' ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...