Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] aveva impugnato in S. Marco lo stendardo e il bastone di comando, e a maggio, tornato a Rimini, aveva cominciato gli imbarchi71. Salpò su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] pendet ante presbiterium, habentem candelas mille CCCLXV" (Lib. Pont., I è la Luce dei cieli e della terra, e si rassomiglia la Sua Luce a una Nicchia, in cui èuna Lampada, e la Lampada è in un cristallo, e il Cristallo è come una Stella Lucente, e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] una nicchia al di sopra di ciascuno dei due sarcofagi; su questi sono collocate le figure allegoriche del Crepuscolo e dell'Aurora (Lorenzo), della Nottee messa la vita propria a mille pericoli, solo per aiutar la casa mia e ora che io ho cominciato ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] newyorkese) il quale, in una tragica notte di tempesta, tornando a casa mille personaggi caricaturizzati e tante parole che si accumulano via via nella pagina in un’esplosione di trame variegate e di dettagli.
La ricerca di una qualunque certezza è ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Raffaello e alla Santa Notte di Correggio? Sicuramente molto. A conti fatti - posto che si possa tenere una contabilità di eventi le truppe alleate trovarono più di mille depositi in cui i tesori - pubblici e privati, di antica origine locale o ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] II, esistevano una intermedia di Attalo I euna più antica e un tempio tetrastilo ionico, a N è un auditorium che poteva ospitare mille persone ed è la sala biabsidata per il culto degli imperatori; ad Enotte fino all'Olimpo, che è sul lato E, e ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] notte, al lume delle fiaccole (vaso attico da Eleusi, Δελτίον, viii, 1923, tav. 7, p. 164) e cratere del Dipylon, Arias-Hirmer, Mille anni di ceramica greca, fig. in genere un amico dello sposo, e la nyrnphèutria, una donna che faceva da scorta alla ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] notte, fu eseguita da Giovan Battista ed è segnalata oggi in collezione privata (Capecchi, 2008), mentre la seconda è Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, p. 99; A. Brancati, Una statua, un busto euna fontana di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ottenendo una medaglia di bronzo (1889) euna d e, nel 1909, alla I Esposizione nazionale di belle arti di Rimini (bronzo, Milano, coll. priv.); a quest’ultima manifestazione inviò anche La notte 1910 per il Monumento ai Mille di Quarto a Genova né ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , mentre l'episodio della notte di S. Bartolomeo si sua unità, frantumandosi in mille prospettive contrastanti e sovrapposte. In Le vertige dilatazione dello spazio scenico si è sempre presentata come una costante fondamentale, e raggiunge il suo acme ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...