NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] assoluto’ (Albi, Parma). Furono tuttavia due corse che non vinse a dargli la prova di quanto fosse ancora amato dal pubblico: le MilleMiglia del 1947 e del 1948.
A entrambe prese parte senza allenamento, con il peso dei suoi 55 e 56 anni di una vita ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] sui campi di gara – ad esempio, tra il 1927 e il 1957 con cinque (1928-1930, 1933-1934) vittorie alla Millemiglia di vetture con le sue carrozzerie – lo aveva reso particolarmente appetibile anche nei confronti dei costruttori più grandi. Nel 1957 ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] del suo primo film in Technicolor, Ulisse (diretto da Camerini), fece da navigatore a Rossellini nel rally delle Millemiglia, seppur con tre costole fratturate sin dalla partenza. Poche settimane dopo, forse per assonanza con quella disavventura ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] . 1881, il C. esprimeva con chiarezza la sua opinione sullo spinoso argomento: "Noi dobbiamo tener lontana le millemiglia dalle nostre istituzioni qualsiasi politica coloniale territoriale; prima di tutto perché le nostre condizioni non sono tali da ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] col terzo nel Gran Premio d'Italia a Monza gli valsero il terzo posto nel campionato del mondo. Partecipò anche alla MilleMiglia, vincendo il primo premio di categoria 1100 sport con la sua Osca. Nel 1951 fu primo assoluto, alternandosi con Fangio ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] si aggiudicò la Coppa Ciano, la Targa Florio e i Gran premi di Alessandria, Nizza, Penya Rhin e Tripoli, oltre alla Millemiglia con un’Alfa Romeo 8C 2600, aggiudicandosi per la terza volta il titolo di campione italiano. Fu, dunque, il primo pilota ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] dai Bresciani un affronto e per tale motivo il M. si sarebbe celato sotto lo pseudonimo di «Frate ignoto» nelle otto Millemiglia cui partecipò tra il 1927 e il 1935, giungendo, come miglior piazzamento, 7° assoluto.
Nel frattempo, il M. si era ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] solo auto, partecipando a dieci gare, con due vittorie e un secondo posto, e la vittoria di classe 1100 cc nella Millemiglia, mentre Aldrighetti su Gilera vinse la Milano-Taranto. Nel 1939 stabilì sei record di velocità con la Gilera 500, mentre i ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] aver vinto la IV Coppa Acerbo sul Circuito di Pescara; nel 1928 si classificò primo assoluto in coppia con G. Ramponi nella MilleMiglia, secondo nella Coppa Florio e nella Targa Florio, ottenne il primato dei 10 Km. lanciati in 2'45"4(Kmh 217,654 ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] rese popolare il B., circondandolo di una fama di pilota impetuoso e tuttavia dotato di grande sangue freddo, fu colta alle MilleMiglia nel 1932 (in coppia con A. Bignami su Alfa Romeo 2300). Nel 1933, vinta la Susa-Moncenisio, si presentò al Gran ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...