PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] O inquieto, vol. 2: O Desolado, vol. 3: O Encantado, 2015), che racconta la crisi globale nei modi delle Mille e unanotte.
Il gruppo di cineasti del Nuovo cinema portoghese, della prima e della seconda generazione, ha continuato a realizzare opere ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] araba contemporanea, nella narrativa prevale il racconto breve, che riprende in forme nuove antiche tradizioni orali. Echi delle Mille e unanotte si trovano per es. in Khalīl al-Fuzai῾ (n. 1944), mentre nelle pagine di ῾Abdallah al-Sālmī (n ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] a chiave, del Seicento; ma la divulgazione delle Mille e unaNotte in Francia e in Inghilterra al principio del Settecento apri Designs of the Old Masters in Florence, 1868, e in una poesia del 1866, Cleopatra; si veda pure il significativo Masque ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] la dura roccia granitica, che si rompe in mille bizzarre forme variamente denominate aguglie, torri e denti, la Montagne de la Côte che si dilunga verso l'Arne, si ferma unanotte, poi prosegue ancora fino a delle rocce isolate in mezzo al ghiaccio ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] Schach Lolo (1778), che prende le mosse da una fiaba delle Mille e unanotte, i Gespräche unter vier Augen (1798 segg.). 40. Promossa dall'Accademia Prussiana è in corso, Berlino 1909 segg., una grande ediz. critica W.s Gesamm. Schriften. Su essa v. B ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] le raccolte di sentenze e di novelle orientali. Poiché molte di queste ultime (valga per tutte la novella proemiale delle Mille e unanotte) sono sicuramente di origine indiana, mentre il libro di Aḥīqār è sorto in territorio semitico, si pone il ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] Aristofane.
Le Fiabe, desunte per l'argomento specialmente da Lo cunto de li cunti del Basile, dai Mille e un giorno, dalle Mille e unanotte, dalla Posilecheata del Sarnelli; in relazione storica con la commedia improvvisa e col teatro della Fiera e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] al San Carlino, a dieci anni componeva già Il comico inglese, e moltissime commedie scrisse di poi, tratte dapprima dalle Mille e unanotte e da gesta di briganti (p. es., del famigerato Angelo Duca o Angelillo), indi (non senza avere, nel frattempo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] sono notissime S. Maria della Salute e Ponte di Rialto di Venezia e l'Abside della cattedrale di Messina. Ha anche illustrato alcuni libri, come le Mille e unaNotte e un'edizione di ‛Omar Khayyām, ed eseguito un gran numero di litografie, compresa ...
Leggi Tutto
Famiglia persiana che diede ai primi califfi ‛abbāsidi una serie di uomini di stato. La tradizione li vuole discesi dal sommo sacerdote di un tempio buddhistico della Battriana; il primo di essi che rivestì [...] ha poi subito la stessa trasformazione di quella del suo sovrano Hārūn ar-Rashīd in uno dei cicli di novelle delle Mille e unanotte (v.).
Bibl.: L. Bouvat, Les B. d'après les historiens arabes et persans, in Revue du monde musulman, XX (1912), pp ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...