I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] e un mese di governo, nella notte fra il 31 agosto e il a disposizione la Translatio o almeno una versione di essa); e neppure è . 24.
29. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX X, a cura di Roberto Cessi, Padova ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] andai dal Carafa, vescovo teatino, e vi rimanemmo fino a notte. V'erano lì Vincenzo Grimani, figlio del defunto doge, Agostino degli anni '30 come è testimoniato, tra mille altri casi, in una lettera del nunzio Gerolamo Verallo (30):
Sonno ogni ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dai mille ostacoli interposti al raggiungimento della pace con il Turco e dalla minaccia incombente di una et in compagnia d'altri, armati in setta di giorno e di notte, volendo esser rispettati facendosi temere et offendendo diversi".
64. Ibid., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] escluderne nessuno, se ne conclude l'elenco invocando impersonalmente "i mille dèi di Khatti". Essi si dividono tra "grandi dèi [e 'idea (diffusa in più culture) che nella notte il Sole percorresse una via sotterranea per tornare al cielo. Mezzulla è ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in tutte le zone della città; 2) le mille e una immagine che il cinema italiano e internazionale ne hanno dato che si svolge di notte sul Canal Grande, dal cui fondo deve emergere una gigantesca e nera testa di donna. Una specie di nume lagunare, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] era dislocare l’eredità giuridica dei Cesari, trasferita mille anni prima sull’istmo tra Asia ed Europa ormai a Rimini, aveva cominciato gli imbarchi71. Salpò su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] concorsi per i migliori saggi su temi proposti. Circa mille concorsi a premi furono banditi in Francia durante i aveva un programma di ricerca che lo provava. "Passare la notte tra una bella donna e un cielo stellato, e il giorno riconciliare ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , ha una conduzione impresariale. Infine, il Teatro di S. Moisè, appartenente a Lorenzo Giustinian, agisce tra mille difficoltà con Mercadante, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti(39).
Quando la notte del 12 dicembre 1836 si sviluppa un incendio che ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] in La vita privata dall'impero romano all'anno Mille, Roma-Bari 1988, pp. 233 309; A lungo le pareti, corrono dei banchi in muratura; una base di pietra al centro della stanza indica che magazzini, i vani soggiorno-notte (in posizione più appartata ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille(117), a I dispacci degli ambasciatori I capitolari dei Signori di notte, dei Giudici di petizione, del per gli anni 1912-1913, ci segnalano una cifra costante nel biennio di 175 presenze, di ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...