DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] per un debito di 134 ducati d'oro e per una coppetta d'argento con cui bere l'acqua; e il D. rientrarono ad Arquà; e poco dopo - nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374 - al discepolo Né a lui, che con mille accorgimenti cercò di custodirli, è in ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] del designato dal nome reggente: Cv I XI 9 una ripa di mille passi, VI 3 signori di sì asinina natura, Vapori accesi non vid'io sì tosto / di prima notte mai fender sereno, XXII 67 come quei che va di notte, XXVII 44 volenci star di qua?; Pd II 90 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] chi intendeva ottenere l'ascrizione. Con mille scuse si poté, in tal del C., Antonio, fu ucciso di notte con un colpo di archibugio da Andronico allargamento del governo in senso democratico e in una maggiore giustizia sociale, come il Satis e ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] di ammazzarlo nella notte della festa popolare proprie idee, ma ammise di aver letto una dozzina di libri in volgare, testi tardomedievali pp. 9-76; P. Zambelli, Uno, due, tre, mille Menocchio?, in Archivio storico italiano, CXXXVII (1979), pp. 51- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] poteva annotare come dalle isole Tortore fosse giunta "una nave d'India che portava 5 mila cantara di "politica" della strage della notte di S. Bartolomeo, anche ai Bembo; infine, "li livelli delli mille ducati che ho con Madonna Chiara Lippomano". ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] piano, scacciato ritorna, con mille astuzie riesce a far disperare alla perfezione dell'amico ritrovato di notte e rifiutato di giorno in Luci fu proprio lui, con la sua vivacità innocente e una permeabilità totale, a dargli l'idea per il film. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] lanterna per abbacinare gli uccelli di notte, fu eseguita da Giovan Battista ed . Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, p. 99; A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana di Lorenzo Ottoni, ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] Stato sia come Chiesa e la sua libertas conservò intatta per oltre mille anni; Venezia che non ha pari al mondo e vince in grandezza "seduta sul mare" rappresenta una svolta quasi solitaria nella storia universale. Dalla notte dei tempi e fino all ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 22), che rivelano la volontà di prendere le distanze dalle mille accademie d'ispirazione arcadica esistenti in Italia (sebbene la G Padova, quando ancora non la conosceva, nel cuor della notteuna carrozza si era arrestata davanti alla sua porta e un ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] fatto governano, illuminandoci le strade di notte, provvedendo a che le fognature ci ha oppresso per ventidue anni, era una minoranza. Lo abbiamo combattuto con la resistenza sentimento religioso del 999 per mille degli italiani […]. Questa grande ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...