Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quelle vere del refettorio, che scopre le preziosità, i motivi della tovaglia, gli arazzi mille-fleures, i riflessi e le trasparenze dei bicchieri, conferendo una straordinaria evidenza fisica a cose e persone; e più di tutto la scala monumentale che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste il moto delle stelle per indicare l'ora di notte aveva la denominazione di 'notturlabio'.
La volta celeste, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era di due tipi: polvere del Giorno, Libro della Notte, Libro dell'Amduat e costituiscono intatta la struttura di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] era dislocare l’eredità giuridica dei Cesari, trasferita mille anni prima sull’istmo tra Asia ed Europa ormai a Rimini, aveva cominciato gli imbarchi71. Salpò su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] una particolare concentrazione ante altare o pendente ante arcum maiorem, sottolineandone talvolta il continuo ardere, anche durante la notte in tipum crucis, qui pendet ante presbiterium, habentem candelas mille CCCLXV" (Lib. Pont., I, p. 499), ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] sulla fama e sul "dì e la notte" ispirati ai sepolcri medicei, le terzine sulla fatica; messa la vita propria a mille pericoli, solo per aiutar la casa tu solo voglia esser quello che scompigli e rovini in una ora quel ch'i' ho fatto in tanti anni e ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Avenue (strada del Bronx newyorkese) il quale, in una tragica notte di tempesta, tornando a casa disperato per la morte isoletta vicino a Buffalo. E il tutto si snoda tra mille personaggi caricaturizzati e tante parole che si accumulano via via ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Raffaello e alla Santa Notte di Correggio? Sicuramente molto. A conti fatti - posto che si possa tenere una contabilità di eventi così nel territorio tedesco, le truppe alleate trovarono più di mille depositi in cui i tesori - pubblici e privati, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dai Galati invasori dell'Asia Minore e per costruire una città di vera magnificenza. L'opera fu continuata da è un auditorium che poteva ospitare mille persone ed è la sala biabsidata centro del lato N è la Notte che impegna come arma la costellazione ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] che il più delle volte si svolgevano di notte, al lume delle fiaccole (vaso attico da funebre (cratere del Dipylon, Arias-Hirmer, Mille anni di ceramica greca, fig. 5; teoria della p. che è in questo caso una vera e propria p. sacrificale (cfr. il ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...