VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a 70 m., profondo m. 5-5,50 ha la forma di una gigantesca S inversa, e divide la città da NO. a SE. ebbe Venezia sul volger del Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo accompagnava con la lanterna chi usciva di notte; le bigolanti, e cioè le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 360, mentre nello stesso periodo il reddito da capitale-impresa per ogni mille lire di capitale è diminuito come da 100 a 63.
Oltre che in quell'anno causò 55 attentati, dei quali una ventina nella notte sul 12 giugno. Mentre era costretto a procedere ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quanto è rimasto in Lombardia di materia documentaria anteriore al Mille (archivî monastici dal sec. VIII), l'archivio ducale circonvallazione; una loro seconda proposta di armistizio è respinta e si prepara l'assalto della Porta Tosa. Nella notte la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] una valanga di proteste: oltre mille persone, molte appartenenti al mondo della cultura ufficiale, firmarono una e della violenza, rispettivamente con Démanty noci ("I diamanti della notte", 1964) e At žije republika ("Viva la repubblica", 1966). ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Chi decide per Bjørg e Unni?") e aver dato una moderna versione dell'ibseniana Casa di Bambola in Løp, raccolta, Nattsol (1991, "Sole di notte").
Anche se in parte ancora tematicamente e a ragione, con le mille diramazioni del moderno, mai scevro ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] era pronto a radunare e ad armare mille uomini a spese sue e a marciare maggio 1778), ma il generale H. Lee mostrò una totale assenza di coraggio e fuggì trascinando le sue aiuti a Cornwallis; fu lui che la notte del 29 settembre iniziò l'assedio.
...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] (405 vani) e lievemente oltre mille (5350 vani): cioè più di 2/3 del totale urbano. Oltre marittima di Augusta-Siracusa. Iniziatosi la notte sul 10 luglio 1943 lo sbarco una minaccia diretta. Il che provocò anche fenomeni di sbandamento e rese vana una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] vedere dal suo non saper scrivere due righe d'una lettera; e se stesse cento anni in seminario essere movendo bene spesso all'improvviso mille accidenti impensati. E però la aggravarono improvvisamente nell'autunno 1669. Nella notte tra il 25 e il 26 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] i mille miliardi - perché essa fu domata assai rapidamente e all'inizio del 1924 la Germania possedeva nuovamente una moneta giorno) e il Bomber command inglese, che opera di notte. Di questi apparecchi 6.000 sono bombardieri pesanti quadrimotori e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] mille lingue, unico nella letteratura universale, che ha lasciato una traccia profonda su gran parte della storia umana. Si tratta di una per la notte", la cui novità sarebbe consistita unicamente nella sua base nazionale.
Una commissione fu ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...