• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [18]
Biografie [12]
Storia [7]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]

fondamentalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fondamentalismo Margherita Zizi Una forma di totalitarismo religioso Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] bene e del vero ‒ e loro ‒ gli avversari portatori di malvagità e corruzione. Infine, i fondamentalisti hanno in genere una prospettiva millenarista, credono cioè in un rovesciamento più o meno imminente e violento dello stato di cose e nella futura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Giustino, santo

Enciclopedia on line

Giustino, santo Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] e mezzo per la creazione del mondo; esso è, accanto a Dio Padre, di cui G. vuole salvare la trascendenza, il Figlio: ma G., anche per l'imperfezione del linguaggio teologico del suo tempo, è alquanto subordinazionista; così come rimane millenarista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIA NEAPOLIS – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO – MILLENARISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, santo (2)
Mostra Tutti

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] vi alleate all'Eterno. Vi toccherà in sorte per l'eternità se sarete fedeli alla legge universale". L'aspirazione millenarista trova la sua realizzazione in una terra purificata e trasformata.Tuttavia un'analisi delle sette che le vedesse unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] (Roma 1760), criticava le posizioni del Cadonici e del Lami, i quali avevano difeso s. Agostino dalla taccia di millenarista, affermata come sua la dottrina della visione beatifica dei giusti subito dopo la loro morte e avanzate perplessità circa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Monin e con il Grégoire, che chiedeva spesso sue notizie e che gli inviava libri e opuscoli di ispirazione giansenista e millenarista. Colpito da un grave attacco di paralisi nel gennaio 1807, pur avendo riacquistato dopo qualche mese la parola e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARETTI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARETTI (Lazzeretti), David Franco Pitocco Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli. Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] …, Manchester 1959, ad ind.; G. Fatini, D. L., Siena 1963; A. Moscato - M.N. Pierini, Rivolta religiosa nelle campagne: il movimento millenarista di D. L., Roma 1965; A. Petacco, Il Cristo dell'Amiata. La storia di D. L., Milano 1978; D. L. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISOLA DI MONTECRISTO – LAZZARO PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARETTI, David (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370. Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] e le vicende della legge contro i vescovi, ibid., XCIX(1941), p. 40; A. Mercati, Un vescovo fiorentino del primo Quattrocento millenarista, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, II (1948), pp. 157 s., 165; R. Blum, La biblioteca d. badia fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA – LIBRO DI RICORDANZE

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] . In un quadro siffatto non potevano avere parte alcuna le frange violente di anabattisti, a partire, ovviamente, dalla comunità millenarista di Münster, che ne costituiva l’esempio più celebre ed evidente. Qui, tra il 1534 e il 1535, un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] durata della creazione (e la data dell’incarnazione alla metà del quinto), idea che i cristiani avevano ereditato dal millenarismo ebraico, che era stata potentemente rilanciata da Ippolito all’inizio del III secolo e che ancora Lattanzio, pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
millenarista
millenarista s. m. e f. e agg. [der. di millenarismo] (pl. m. -i). – Seguace di ogni movimento di millenarismo, e in partic. chi crede nel millenario regno di Gesù Cristo sulla terra (sinon. di chiliasta). Come agg., lo stesso che millenaristico:...
millenàrio
millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia con centenario1]. – 1. agg. a. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali