• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [23]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [12]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [15]
Scienze politiche [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Storia contemporanea [5]

Koštunica, Vojislav

Enciclopedia on line

Koštunica, Vojislav Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore di diritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] di cui è ancora presidente. E' stato eletto nel 2000 presidente della Repubblica federale di Iugoslavia (2000-03), succedendo a S.Milošević alla cui estradizione, chiesta dal tribunale dell'Aja, si è opposto. Dal 2004 è stato a capo del governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SERBIA E MONTENEGRO – ESTRADIZIONE – MONTENEGRO – MILOŠEVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koštunica, Vojislav (1)
Mostra Tutti

Kurti, Albin

Enciclopedia on line

Kurti, Albin Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] per i diritti umani Action for Kosovo Network e strenuo oppositore del regime di S. Milošević; nel 2005 ha fondato il partito nazionalista di sinistra Vetëvendosje (VV), di cui è segretario generale. Sostenitore dell’autodeterminazione del Kosovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – PRIŠTINA – ALBANIA – KOSOVO

Bulatovic, Momir

Enciclopedia on line

Bulatovic, Momir Bulatović, Momir. – Uomo politico jugoslavo (Belgrado 1956 – Podgorica  2019). Montenegrino di nazionalità serba, ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica di Montenegro dal dicembre 1990 al [...] gennaio 1998; nel maggio dello stesso anno ha assunto l’incarico di premier della Repubblica Federale di Jugoslavia sotto la presidenza di S. Milošević, subentrandogli dal novembre 2000 Z. Žižić. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA – PODGORICA – MILOŠEVIĆ – BELGRADO

Kosovo

Enciclopedia on line

Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] nel corso degli anni 1980. Alla fine del 1987, con la presa del potere in Serbia da parte di S. Milošević, le tensioni in K. aumentarono ulteriormente. La nuova Costituzione adottata dalla Serbia nel 1989 ridusse fortemente l’autonomia del Kosovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FRANCESCO FERDINANDO – FERDINANDO D’ASBURGO – SERBIA E MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

Dindic, Zoran

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dindic, Zoran Dindic, Zoran. ‒ Uomo politico serbo (Bosanski Samac 1952 – Belgrado 2003), ha ricoperto la carica di primo ministro dal gennaio 2001 al marzo 2003, quando è stato assassinato nel cortile [...] alla morte. Nel 1997 fu eletto sindaco di Belgrado. Primo capo del governo di orientamento democratico dopo il governo di Milosevic, avviò un percorso di riforme economiche e sociali e contribuì anche a normalizzare i rapporti con l’Europa, dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SLOBODAN MILOSEVIC – BELGRADO – EUROPA – SERBO

Del Pónte, Carla

Enciclopedia on line

Del Pónte, Carla Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] il Ruanda (ICTR). Durante il suo mandato, il primo ministro serbo Z. Djindjić ha consegnato l'ex presidente della Iugoslavia S. Milošević all'ICTY aprendo la lunga fase del processo per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – GENOCIDIO – MILOŠEVIĆ – SVIZZERA – CROAZIA

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] di Belgrado del 2003, allorché Serbia e Montenegro vennero convinte dall’UE a superare la crisi della ‘piccola Iugoslavia’ voluta da Miloševič nel 1992 e a dar vita a una unione a due serbo-montenegrina (che ricordava piuttosto, anche nel nome, l ... Leggi Tutto

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ogni porzione di terra abitata dai Serbi, comprese quelle collocate nelle repubbliche di Bosnia o Croazia. Il 28 giugno 1989 Milošević arringa un'immensa folla di Serbi a Kosovo Polje, al Campo dei Merli, dove si celebra il seicentesimo anniversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] tra musulmani e Croati che sfonda le linee serbe penetrando nella Bosnia centrale. Nel novembre 1995 gli USA spingono Milosevic, Tudjman e il presidente musulmano Alija Izetbegovic (1925-2003) a firmare l’accordo di Dayton (Ohio). Nei confronti dei ... Leggi Tutto

Kosovo, guerra del

Enciclopedia on line

Kosovo, guerra del Conflitto bellico verificatosi tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 nella regione del Kosovo, all’epoca parte della Repubblica federale di Iugoslavia, tra le forze serbe e jugoslave [...] una minoranza serba –, propugnate dall’UÇK, responsabile di numerosi attentati nel 1996-97, spinsero il presidente serbo S. Milošević ad autorizzare una feroce campagna repressiva, con stragi e deportazioni compiute dalle milizie serbe e da truppe ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – GUERRE BALCANICHE – GUERRA FREDDA – RAMBOUILLET – MILOŠEVIĆ
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali