• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Sport [3]
Sport nella storia [3]
Europa [4]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Discipline sportive [2]
Competizioni e atleti [1]

Crotone

Enciclopedia on line

Crotone Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] sconfitta presso il fiume Sagra (2a metà 6° sec.). La venuta di Pitagora verso la fine del 6° sec. e la sua attività culturale egemonia a quella dei Sibariti; guidati dal celebre atleta Milone, espugnarono Sibari e ne incorporarono il territorio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONE LONGOBARDA – PROMONTORIO LACINIO – ALFONSO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crotone (2)
Mostra Tutti

MILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILONE (Μίλων) E. Paribeni Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] ci è presentato, mentre conduce i Crotoniati in battaglia contro Sibari nel 510, vestito di una pelle leonina o sollevante un tergo da uno dei mostruosi cani di Scilla, con il famoso gruppo barocco Milone divorato dalle fiere di P. Puget (v. A. ... Leggi Tutto

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] è dunque essenzialmente la risultante della fusione della scuola di Crotone con le dottrine personali di Pitagora, come si vede bene soprattutto nei suoi discepoli, quali Milone e Alcmeone. E da allora pitagorismo e orfismo divennero elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del secolo divenne tiranno Aristodemo, legato da rapporti di amicizia con l’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Nel 510 a.C. il leggendario atleta Milone guidò come stratega l’esercito di Crotone nello scontro contro la rivale Sibari, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] e del bronzista Dameas, attivo nella seconda metà del VI sec. a.C. Pausania descrive nel santuario di Olimpia una sua statua dell’atleta crotoniate Milone, vittorioso nei giochi olimpici del 532 a.C., celebre per aver guidato come stratega nel 510 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] θ ancora arcaica: con probabilità si tratta della base della statua ricordata da Pausania, con la firma Δ]αμ[έας e la dedica di Milone, figlio Διοτ]ίμου. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., p. 414; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] peninsulare (Napoli e satelliti, Salerno, Bari, Taranto, Crotone, Reggio), della Sicilia (Catania, Messina, Palermo), , Roma 1947, vol. III: Italia meridionale (in corso di stampa); F. Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino 1955; F ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] capitale Eraclea, comprendeva Metaponto e Turi, e giungeva sino a Crotone, Velia e Napoli; è questa l'epoca in cui è dopo l'Italia. Nel 272 a. C., a seguito di trattative tra il luogotenente di Pirro Milone ed il console Sp. Carvilio Massimo, T. si ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali