SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] è nota soprattutto per la Grande moschea di al-Mutawakkil, che, con i suoi m 240 × 156, è la più vasta del mondo. Il suo minareto a spirale costituì per un certo tempo un modello e fu imitato nella vicina moschea di Abū Dulaf e in quella di Ibn Ṭūlūn ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] struttura superiore si articolava in otto colonne coronate da un bulbo piriforme al di sopra di un giro di muqarnas. I minareti, costruiti dapprima in pietra e in laterizio, talvolta a tecnica mista con il laterizio al piano superiore, alla fine del ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] : la sua sala di preghiera è fornita di un minbar per la predica del venerdì e il complesso possiede un alto minareto a pianta quadrata. Il cortile centrale dell'edificio, a cui si accede direttamente da una scalinata a partire dalla Talāsa kabīra ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] classicizzanti, dell'architettura siriaca del 12° e dell'inizio del 13° secolo.La c.d. Ince minare medrese ('madrasa dal minareto slan.ciato') venne costruita come un dār al-hadīth o scuola per l'insegnamento delle tradizioni concernenti la vita e le ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] questo periodo. In origine, sia la Grande moschea di Algeri, sia quella di Nedroma non avevano il minareto, mentre nella Grande moschea di Tlemcen un minareto a base quadrata era collocato nel portico opposto alla sala di preghiera e in asse con il ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] presenta una grande cupola (diametro m 11) su di un alto tamburo con pennacchi prismatici; secondo la tradizione selgiuqide, il minareto è rivestito di piastrelle maiolicate.La pianta a T capovolta preceduta da un portico e la sala a grande cupola su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] un cortile a portico interiore coperto da cupole al centro del quale è la fontana per le abluzioni. In origine aveva un solo minareto, quello di nord-est, a due balconi; gli altri tre furono eretti successivamente e uno di essi, quello a tre balconi ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] e ovest della moschea, la quale ha anche subìto un consistente restauro negli ultimi anni (Altun, 1978b, pp. 79-99). I due minareti che fiancheggiavano la moschea a E e a O sono andati distrutti (Gabriel, 1937, p. 361; 1940, pp. 51-52; Altun, 1978b ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] moschea (detta Hazreti Süleyman o anche Nasiriyye Cami), la cui costruzione fu ordinata a Abu'l-Qāsim 'Alī. Un'iscrizione sul minareto reca la data del 1160. La moschea di 'Umar Shaddād presso la porta di Mardin fu eretta nel 1150-1151 (Sözen, 1971 ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] che certamente esistevano nella regione, è da ricordare quella di Loulè: di essa resta però soltanto il basamento di un minareto, alto m. 6 ca., su cui oggi è costruito il campanile della cattedrale.
Più cospicue sono le vestigia di costruzioni ...
Leggi Tutto
minareto
minaréto (ant. minaré, mineré) s. m. [dal turco minārè, adattam. dell’arabo manāra «lanterna, faro», attrav. il fr. minaret, ant. mineret]. – Nel mondo musulmano, costruzione a forma di torre di notevole sviluppo verticale, dalla...
madrasa
‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche, aventi...