Valli, Luigi
Nicolò Mineo
Critico letterario (Roma 1878 - Terni 1931); professore di filosofia nei licei. Influenzato dalle correnti mistico-irrazionalistiche di fine Ottocento, approdò (formando - [...] come scrisse il Garin nelle sue Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, 166 - triade con Stirner e Corradini) a un'associazione di naturalismo pseudo-scientifico e vitalismo mistico, di religiosità ...
Leggi Tutto
Roncisvalle
Nicolò Mineo
Piccolo abitato di montagna della Navarra spagnola, per il quale passa la via che unisce, sin dall'alto Medioevo, i Bassi Pirenei all'alto Ebro; non molto distante da Pamplona [...] (la " Pampelune " del poema di Nicolò da Verona) e a nord-ovest di Saragozza, l'unica città di Spagna che, secondo la Chanson de Roland (ediz. Bédier, vv. 5-6); re Carlo non aveva ancora conquistato nella ...
Leggi Tutto
Vetterli, Willy
Nicolò Mineo
Studioso tedesco di D.; nella storia della critica dantesca ha un suo posto nell'ambito della problematica messa in vigore dal Croce nel 1921 con la sua teoria della compresenza [...] nella Commedia di due momenti, la poesia e la struttura, ‛ distinti ' ma non dissociati, essendo in un rapporto dialettico in cui si riflette l'unità dello spirito di Dante. Il V., nel suo Die aesthetische ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] in Studi di storia letteraria, a cura di F. Torraca, Livorno 1884, pp. 1-194; per la biografia la voce di N. Mineo, in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, p. 661, nonché il profilo (comprensivo della commemorazione tenuta presso l’Aula del Senato il ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] e di quel mondo storico-geografico prima ezzeliniano e poi scaligero così rappresentato nella Commedia e, il secondo, sublimato al livello del mito. Neanche si sono scoperti nell'opera del poeta o in testimonianze ...
Leggi Tutto
Stendhal (Henri Beyle)
Nicolò Mineo
Scrittore francese (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Non si occupò sistematicamente di D. né contribuì originalmente alla conoscenza critica del suo capolavoro. Fu partecipe [...] tuttavia, su posizioni laiche, del clima di riscoperta e riattualizzazione della poesia della Commedia determinatosi nell'ambito del rinnovamento culturale e letterario dell'ultimo Settecento e del primo ...
Leggi Tutto
Vitaliani, Vitaliano
Nicolò Mineo
Nel cerchio dei violenti, tra gli usurai, un dannato, il padovano Reginaldo degli Scrovegni, preannuncia a D. la dannazione di un altro usuraio della sua stessa città: [...] mi disse: " Che fai tu in questa fossa? / Or te ne va; e perché se' vivo anco, / sappi che 'l mio vicin Vitalïano / sederà qui dal mio sinistro fianco... " (If XVII 68).
È il primo caso, osserva il Momigliano, ...
Leggi Tutto
Terracini, Benvenuto
Nicolò Mineo
Glottologo e critico (Torino 1886 - ivi 1968), dal 1924 professore nelle università di Genova, Cagliari, Padova, poi (1929-1938) in quella di Milano. Di famiglia ebraica, [...] nel 1939 fu privato della cattedra per effetto delle leggi razziali; dopo un oscuro e difficile biennio riparò in Argentina, ove insegnò sino al 1946 nell'università Nazionale di Tucumán.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
Vandelli, Giuseppe
Nicolò Mineo
Filologo (Modena 1865 - Firenze 1937). Compiuti gli studi medi nella città natale, si laureò (1887) e si perfezionò (1889) a Firenze sotto la guida del Rajna, che avrebbe [...] avuto un ruolo determinante nelle sue scelte di lavoro e nel suo metodo. Insegnò nei ginnasi di Modena e Firenze dal 1889 al 1911, quando ottenne l'esonero dall'insegnamento e il comando presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
Vecchia
Nicolò Mineo
Personaggio del Fiore, corrispondente alla " Vieille " del Roman de la Rose. Viene adibita da Gelosia, che ha eretto un castello per rinchiudervi Bellaccoglienza, al compito di [...] carceriera: ad una vecchia l'ebbe accomandata / che la tenesse tuttor in distrezza (XXXI 3). Un modo però di rabbonirla e volgerla dalla propria parte viene suggerito ad Amante da Amico: trattarla con ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà...
mine detector
‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato per localizzare mine nelle zone minate.