Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] tutti i membri dell’Unione Europea, il più elevato PIL pro capite (circa 81.000 dollari nel 2008). L’estrazione del mineralediferro, per lungo tempo base dell’economia lussemburghese, è cessata del tutto (l’ultima miniera è stata chiusa nel 1981) e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] al primo posto come valore delle esportazioni (28,2% nel 1972), seguiti da caffè (23,4%), zucchero (7,2%), cotone (6,7%), mineraledìferro (5,7%). Principali acquirenti sono gli stati del MEC (28%), gli Stati Uniti (22,5%) e il Giappone (4,4%).
Vie ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] portata dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi (117 milioni di t. estratte nel 1977: bacini di Maracaibo, Falcón, Barinas e Maturín) e dei giacimenti dimineralidiferro (15,4 milioni di t diferro contenuto nel 1975; Cerro Bolivar, El Pao e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] nonostante la crisi carbonifera e l'esaurimento quasi totale delle riserve diferro, cosicché l'industria siderurgica belga è costretta a importare la quasi totalità del minerale e oltre metà del combustibile.
Per ovviare a tali gravi svantaggi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , notevole incremento. È aumentata l'estrazione dei mineralidiferro (oltre 3 milioni di t diminerale anche per lo sfruttamento dei giacimenti di Las Truchas, nel Michoacán), di carbone (oltre 5 milioni di t, con la lignite, a causa, principalmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] gli acidi minerali.
Nel Medioevo, il termine di origine araba 'alcol' designava la polvere di antimonio di Vincenzo di Beauvais.
La distillazione dell''acqua forte' a partire da una soluzione di vetriolo (solfato diferro e di rame), di salnitro e di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] trasportano continuamente minerale ferroso da molti continenti, da miniere situate in vicinanza di attrezzature portuali, direttamente agli altiforni di Genova.
Una situazione del genere si può ritrovare in Giappone, che raccoglie rottami diferro da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] banchi di roccia rendeva necessarie, già prima della messa in opera, riparazioni con grappe diferro il rosso (a base dimineraledi mercurio), il carminio, il blu (impiegato soprattutto per le basi e per i fusti di legno delle colonne), il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della parola miniatura deriva dall'uso del minio, un mineraledi colore rosso con cui si fabbricava l'inchiostro usato dai necessarie 450 galline in plastilina sorrette da uno scheletro diferro per facilitarne il movimento e per evitare l'usura ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...