Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] un letto di carbone attivo dotato di elevate proprietà adsorbenti. L’eliminazione dei sali diferro, di calcio e minimamente mineralizzata», per valori inferiori a 50 mg/l; «ricca di sali minerali», per valori superiori a 1500 mg/l. In relazione poi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] controllare la potenza reattiva. I r. del primo tipo non hanno nucleo diferro e possono essere isolati in aria o immersi in olio. I r. di uranio (ed eventualmente di torio); b) estrazione del metallo e dell’ossido di uranio (o di torio) dal minerale ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] primo caso è fornito dagli ossidi di cobalto, di manganese, diferro ecc., che impartiscono colore rispettivamente azzurro formazione di una fase vetrosa ricca di silice e di una ricca di alcali e anidride borica, che si scioglie in acido minerale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] anche riuscire letali.
Metallurgia
Il r. si estrae in genere da minerali costituiti da miscugli complessi di solfuri diferro e r. associati a composti diferro, zinco, arsenico, antimonio, bismuto, selenio, tellurio, argento, oro e platino. La ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] caricato il materiale da trattare, composto da circa 80% diminerale arrostito e sinterizzato e da 10-13% di coke, il resto essendo costituito da rottami diferro e prodotti di riciclo. Data la particolare aggressività delle scorie che si originano ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] si compie di solito in crogioli di porcellana o di grafite; sono utilizzati anodi di carbone di storta e catodi diferro e il e in diverse acque minerali. Si presenta in cristalli bianchi o incolori (l’esaidrato), inodori, di sapore salino, fortemente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] costituisce il minerale più importante per l’estrazione poiché, a differenza dei minerali argentiferi, si ritrova in giacimenti di grande allo stato metallico per aggiunta di tornitura di rame e diferro. Il metallo grezzo ottenuto, secondo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] che rappresenta il solo minerale impiegato per l’estrazione del metallo. Appartiene al gruppo degli spinelli, di colore bruno scuro o nero ferro, con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico. È costituita da ossido diferro e cromo, FeCr2O4 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] usato come antisifilitico.
Il più diffuso e importante mineraledi a., anche dal punto di vista industriale, è l’ arsenopirite, detta anche mispickel, di colore bianco argenteo, solfuro diferro e arsenico, FeAsS, rombico. Si presenta in cristalli ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...