Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] , ripromettendosi di tornare successivamente sull’argomento in un’opera interamente dedicata al mondo minerale, oggi forze di natura celeste emanate dai pianeti. La corrispondenza tra i metalli e i pianeti (argento vivo-Mercurio; stagno-Giove; ferro- ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] inaugurato nel 1880, costituì il primo importante banco di prova.
La sala, a ferrodi cavallo ‘allargato’, ha tre ordini di palchi e due di gallerie; la scelta, assolutamente nuova per l’Italia, di porre l’orchestra «in una camera armonica alquanto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] scopo il F. progettò e diresse i lavori di costruzione della fonderia piombo di Monteponi che mise in esercizio nel 1894; portò poi gradualmente tale fonderia in grado di trattare tutti i mineralidi piombo dalle miniere della società da lui diretta ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] specializzato nella produzione del ferro, attraverso numerose ferriere che, sfruttando il carbone prodotto grazie all’abbondanza di legname garantita da un territorio prevalentemente boschivo, fondevano il minerale ferroso estratto dalle miniere ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] i tessuti del corpo. È poi necessaria una corretta assunzione vitaminica e minerale: un'alimentazione normale e variata dovrebbe fornire le quantità di vitamine, sali minerali e oligoelementi necessari alla vita delle cellule; però, dal momento che i ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] a termine uno studio su Industria del ferro in Italia, Torino 1864, relazione per la Commissione delle ferriere istituita dal ministero della Marina; valutò correttamente l'insufficienza delle riserve diminerale ferroso dell'isola d'Elba e, dunque ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] all'VIII e VII sec. a.C. La presenza di una sorgente di acqua minerale e la posizione dell'attigua collina, dominante la valle e agli alari in ferro si associano ricchi «servizi da vino» fra cui spiccano le anfore vinarie di importazione fenicia e i ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] seguire per il suo impiego nella ricerca analitica del ferro in presenza di calcio, magnesio, ecc., come si trova, per es., nelle acque minerali.
Eseguì anche analisi di acque minerali, assai accurate per quell'epoca: notevoli quelle, effettuate con ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] nichel, dal 6 al 48 %; da questo punto di vista i ferri meteorici si differenziano da quelli terrestri, il cui contenuto di Ni non supera in genere il 2÷3 %. Circa la presenza nelle m. diminerali idrati è bene precisare che soltanto i silicati del ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] epoca predinastica si effettuava la fusione del minerale, come attesta il ritrovamento di crogiuoli e di scorie; ma fu con la IV fino a quella del Ferro (periodo di Hallstatt, 8oo a. C.). Dalle miniere delle vallate di Tisa (Ungheria) proveniva ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...