L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] cui sono stati rinvenuti, gli specchi (formati da un'unica placca di ossidiana o dimineralediferro, oppure da un mosaico di pirite o ematite su un supporto di ardesia o arenaria) rivestirono un ruolo molto importante nella vita religiosa degli ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] scavi attualmente in corso (1969) dell'abitato greco dell'VIII e VII sec. a. C. sulla collina di Mezzavia.
In cambio del mineralediferro e del ferro grezzo gli Eubei dovettero fornire agli Etruschi principalmente oggetti artistici ed altra merce ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] “la fumosa”, per il fumo dei suoi forni, dove il mineralediferro, l’ematite, veniva trasformato in metallo.
Le risorse minerarie dell’isola, sfruttate dagli Etruschi prima e dai Romani poi, erano tanto ricche da essere considerate inesauribili: ...
Leggi Tutto
PRIJEDOR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale).
Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] (Ljubija, Bosanski Novi, Ključ e Sanski Most). In questo territorio già in epoca preistorica e romana si estraeva mineralediferro. Lapidi e monumenti votivi sono relativi al culto della Magna Mater, dedicati dai vilici e dai procuratori per la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] primo caso è fornito dagli ossidi di cobalto, di manganese, diferro ecc., che impartiscono colore rispettivamente azzurro formazione di una fase vetrosa ricca di silice e di una ricca di alcali e anidride borica, che si scioglie in acido minerale ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] il ferro e le sue leghe oppure altri metalli o leghe non ferrose (alluminio, rame, bronzo, ottone ecc.); fra m. estrattiva e m. di utilizzazione (o tecnologica), a seconda che riguardi i procedimenti di estrazione del metallo dal minerale o quelli di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Sulle coste della Guinea, nella regione occupata dalle popolazioni Tyapi, Dialonké, Landuma, Susu e Temne, si producevano oggetti diferro (frecce, zagaglie, arponi, asce e daghe) e avorio (braccialetti). Tra i beni commerciati vi erano schiavi, oro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] urbano è stato favorito dal territorio ricco di grandi pianure adatte alla produzione cerealicola, di giacimenti minerali (in particolare diferro), di materiali lapidei da costruzione, di foreste, mentre negli immediati dintorni della città ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] . Gli Inca diffusero lo stagno metallico, scorificato da mineralidi cassiterite, nei centri di produzione del bronzo a base di stagno dell'intera area centroandina; ferro e acciaio furono introdotti per la prima volta in Sudamerica dagli Europei ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] casi hanno piccoli ciondoli diferro (Ström, 1974; 1984).
Ciondoli vichinghi a forma di croce sono stati rinvenuti di poteri magici, come lo era, tra gli altri, il mineraledi ematite, che sin dai tempi antichi era sempre stato considerato capace di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...