Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] primo caso è fornito dagli ossidi di cobalto, di manganese, diferro ecc., che impartiscono colore rispettivamente azzurro formazione di una fase vetrosa ricca di silice e di una ricca di alcali e anidride borica, che si scioglie in acido minerale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] in natura in alcuni minerali (per es. limonite, goethite, lepidokrokite). Si presenta in forma di precipitato bruno, flocculento, solubile negli acidi, negli alcali caustici (con formazione diferritidi sodio e di potassio ecc.), insolubile in ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] soprattutto in metallurgia (per la riduzione dei metalli dai loro minerali, per portare a fusione i metalli e le leghe prima consistono in una struttura cilindrica in lamiera diferro rivestita internamente di materiale refrattario. All’interno il f. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] anche riuscire letali.
Metallurgia
Il r. si estrae in genere da minerali costituiti da miscugli complessi di solfuri diferro e r. associati a composti diferro, zinco, arsenico, antimonio, bismuto, selenio, tellurio, argento, oro e platino. La ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] caricato il materiale da trattare, composto da circa 80% diminerale arrostito e sinterizzato e da 10-13% di coke, il resto essendo costituito da rottami diferro e prodotti di riciclo. Data la particolare aggressività delle scorie che si originano ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] quelli in tubazione) hanno quasi sempre sul tubo di piombo un’armatura costituita da due nastri diferro avvolti a elica tra due strati di iuta bitumata; l’armatura è invece costituita da fili diferro o acciaio quando si vuol conferire al c. una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] costituisce il minerale più importante per l’estrazione poiché, a differenza dei minerali argentiferi, si ritrova in giacimenti di grande allo stato metallico per aggiunta di tornitura di rame e diferro. Il metallo grezzo ottenuto, secondo ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] adoperano per l’incollaggio di c. nuovo al vecchio e diferro al c., nonché per il riempimento di cavità e fessure; le sostituita da rottami metallici o, meglio ancora, da mineralidi elementi pesanti, per es. di bario (c. al bario); in qualche caso, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] che rappresenta il solo minerale impiegato per l’estrazione del metallo. Appartiene al gruppo degli spinelli, di colore bruno scuro o nero ferro, con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico. È costituita da ossido diferro e cromo, FeCr2O4 ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da mineralidiferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I mineralidiferro subiscono, ad alta temperatura, [...] e fondenti in strati regolari alternati, il cui insieme forma il letto di fusione. Il minerale comprende ossidi preferibilmente piuttosto ricchi in ferro (come ematiti, limoniti, magnetiti compatte, in pezzatura regolare, naturale oppure ricavata ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...