La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] un metallo fosse presente in un minerale, la composizione dell'acqua o di campioni di cibo e le sostanze che consentivano di Mendeleev, questi elementi, quali, per esempio, il ferro, il cromo e il manganese, presentavano chiaramente valenze e serie di ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] seguire per il suo impiego nella ricerca analitica del ferro in presenza di calcio, magnesio, ecc., come si trova, per es., nelle acque minerali.
Eseguì anche analisi di acque minerali, assai accurate per quell'epoca: notevoli quelle, effettuate con ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] nichel, dal 6 al 48 %; da questo punto di vista i ferri meteorici si differenziano da quelli terrestri, il cui contenuto di Ni non supera in genere il 2÷3 %. Circa la presenza nelle m. diminerali idrati è bene precisare che soltanto i silicati del ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...