Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] , i cui mercati sono sottoposti a forti pressioni, soprattutto da parte cinese. I rincari più significativi riguardano il mineralediferro, che la Cina produce in grandi quantità ma con un contenuto metallico assai basso, e il cui impiego presenta ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] 1884 a Terni una grande e moderna acciaieria.
All’inizio del 20° sec., al fine di migliorare l’utilizzazione del mineralediferro nazionale e di limitare la dipendenza dall’estero, furono impiantati alcuni altiforni a coke per la produzione della ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, unità destinata al trasporto alla rinfusa del petrolio e dei suoi derivati: tipo sorto nel 1880-90, oggi diventato predominante nel naviglio da carico, sia per la capacità complessiva [...] trasportare greggio in un viaggio, grano nel secondo, mineralediferro nel terzo, e così via; rispetto alle p. normali presenta maggiore robustezza di strutture e apparecchiature speciali di pulizia delle stive, indispensabili per la conversione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] 1709, a fondere il mineralediferro. L'utilizzazione del coke aveva consentito di ridurre in modo sostanziale i costi di produzione e di superare, almeno in parte, le difficoltà nella lavorazione di metalli comuni come il ferro e il rame.
Intorno ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] un letto di carbone attivo dotato di elevate proprietà adsorbenti. L’eliminazione dei sali diferro, di calcio e minimamente mineralizzata», per valori inferiori a 50 mg/l; «ricca di sali minerali», per valori superiori a 1500 mg/l. In relazione poi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] . La cella è costituita da una vasca diferro, ricoperta internamente di carbone compresso che forma la suola catodica sulla e basiche, alcune delle quali si ritrovano in natura come minerali. Per il commercio si prepara trattando con acido solforico ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] il ferro e le sue leghe oppure altri metalli o leghe non ferrose (alluminio, rame, bronzo, ottone ecc.); fra m. estrattiva e m. di utilizzazione (o tecnologica), a seconda che riguardi i procedimenti di estrazione del metallo dal minerale o quelli di ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] gravi deficienze nella composizione minerale dello scheletro, con manifestazioni di rachitismo nei bambini e di osteomalacia negli adulti. Simili sono le conseguenze dovute a mancanza di calcio. L’anemia da carenza diferro colpisce profondamente lo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. 2. Minerale, prodotto di alterazione...