Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] quindi la regolare alternanza di letti sabbiosi, chiari, e argillosi, scuri; ogni coppia corrisponderebbe a un anno. Il quantitativamente separati al momento della formazione del minerale e che il minerale sia rimasto un sistema chimico isolato nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] esterna dei Carpazî, costituita da arenarie e scisti argillosi, con un lembo dei nuclei cristallini, i Tatra avvicinando alla produzione anteguerra (44.000 t. nel 1938).
Quanto ai minerali di ferro, va notato ch'essi hanno un tenore piuttosto basso ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] terreni sabbiosi, incoerenti, sia in quelli fortemente argillosi e compatti, poiché impartisce ai primi la capacità cessione, oltre alla roccia fosfatica macinata, sono in uso i minerali a base di fosfato di alluminio calcinato, le scorie basiche ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiano. Questo si aggira intorno a 2-2,3 milioni di tonnellate di minerale, pari a 325-350.000 tonn. annue di zolfo greggio; da si hanno basse costruzioni a un sol piano di mattoni e d'argilla cruda o d'assi di legno, con rozzo loggiato anteriore o ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ); gli spartimenti fra le travate si riempiono con argilla, con mattoni o con pietre. Questo modo di del piombo e del rame è dato il contenuto in metallo del minerale estratto.
Industrie. - Il rapido progresso delle industrie della Germania nella ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] hanno però scarsa importanza per quantità e per qualità. Degli altri minerali sono da ricordare i giacimenti di piombo di Raibl e di L'industria del vasellame, comune in tutte le zone argillose delle Prealpi, è ora cessata, vinta dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] regioni collinose formate da rocce arenacee e scistose ovvero da rocce argillose, di varî orizzonti del Terziario. Ad O. e a in particolare nello Stretto di Messina. Facevano difetto invece i minerali, eccettuato uno solo, lo zolfo, che in età romana, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] .
D'altra parte, mentre nessuno, si può dire, degli altri minerali manca al continente (così p. es., per la bauxite gli Stati 'una da sabbie e da calcari fossiliferi, l'altra da argille e marne del Cenozoico inferiore, coperte in parte notevole da ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di uno spessore di quasi 6000 m. e formati di sabbie, argille e tufi. Numerose colate di lava avvennero durante questo periodo; la guerra si è iniziato anche lo sfruttamento metodico dei numerosi minerali di ferro e si è intrapresa la ricerca del ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] modeste sono, in alcune regioni, costruite con mattoni d'argilla seccata al sole, ed hanno il solo pian terreno, Varna) la presenza del petrolio, e così pure di molti altri minerali (oro, argento, grafite, asfalto, antimonio, manganese, uranio, ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...