• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

TAMPICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPICO (A. T., 148) Emilio Malesani Città e porto del Messico, nello stato di Tamaulipas, sorge sulla riva sinistra del Río Pánuco a poche miglia dalla foce del fiume stesso, presso la vecchia colonia [...] spagnola chiamata Pueblo Viejo de Tampico, distrutta dai corsari nel 1683. Rifabbricato nel 1823, divenne anzitutto lo sbocco dei minerali dell'interno del territorio, ma la sua vita fu ostacolata dall'esistenza della barra di foce del Pánuco che ... Leggi Tutto

MONELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELL Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] quantità di carbonio e tracce dì fosforo, è esente da zinco, zolfo e antimonio. D'ordinario è ottenuta direttamente da minerali che contengono tutti i metalli sopra elencati (v. nichelio). Resiste all'azione corrosiva dell'acqua di mare, del vapore ... Leggi Tutto

OFIOLITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOLITICHE, ROCCE (dal gr. ὄϕις "serpente" e λίϑος "pietra") Maria PIAZZA Costituiscono un gruppo di rocce eruttive molto caratteristiche, formate dall'associazione di gabbri (v.), serpentine (v.) e [...] nell'Appennino ligure e tosco-emiliano, e in terreni ritenuti eolenici dalla maggior parte dei geologi, contengono spesso giacimenti di minerali di rame. Di colore verde se meno alterate, rosse se di più per la presenza di ossidi di ferro e così ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FELDSPATO – DIABASI – GEOLOGI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIOLITICHE, ROCCE (2)
Mostra Tutti

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] gli studi medi a Reggio Calabria e intanto coltivava un autentico interesse per l'osservazione naturalistica, raccogliendo piante, minerali e animali; questi, più tardi, avrebbero costituito la base di un museo realizzato da un amatore del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melilla

Enciclopedia on line

Melilla Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] in seguito allo sfruttamento delle ricche miniere di ferro del Rif orientale e alla conseguente esportazione di minerali. Notevole l’attività peschereccia; industria alimentare e cantieristica. M. corrisponde probabilmente alla Rusadir dei Fenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RUSADIR – FRANCIA – BERBERE – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melilla (1)
Mostra Tutti

Kursk

Enciclopedia on line

Kursk Città della Russia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] . È notevole nodo ferroviario. Possiede numerose industrie di trasformazione di prodotti agricoli e impianti metalmeccanici che utilizzano minerali di ferro estratti nella regione. Tra le città più antiche della Russia, fondata probabilmente nel 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINA – TATARI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kursk (2)
Mostra Tutti

Cadisch-Ott, Joos

Enciclopedia on line

Geologo svizzero (Berna 1895 - ivi 1977). Prof. di geologia al politecnico di Zurigo (1926-29), all'univ. di Basilea (1929-43) e, infine, all'univ. di Berna (1943-64), di cui fu anche rettore; socio straniero [...] dei Lincei (1958). Fu autore di importanti ricerche sulla geologia delle Alpi svizzere, si occupò anche di problemi applicativi (utilizzazione delle acque minerali e termali alpine, sfruttamento di giacimenti minerarî, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ZURIGO – BERNA

calcinazione

Enciclopedia on line

In chimica, riscaldamento di una sostanza solida a temperatura più o meno elevata per eliminare acqua di combinazione o parti volatili, decomporre i bicarbonati, i carbonati ecc. È utilizzata a volte per [...] determinare in certi prodotti il residuo fisso, cioè la parte non volatile col riscaldamento a una determinata temperatura. Il processo è anche usato industrialmente; per i minerali si parla più propriamente di arrostimento (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CARBONATI

BUSZ, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] , poi trasformata in università, di cui il B. fu rettore nel 1910. Il maggior numero dei suoi lavori riguarda ricerche cristallografiche di minerali appartenenti in gran parte al museo dell'università di Bonn, o di composti organici. Determinò specie ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MINERALOGIA – TERRE RARE – CORINDONE – TSUMEBITE

CURIONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milano nel 1796 e ivi morto nel 1878. Allievo e amico di Scipione Breislak e di altri illustri geologi del tempo, fu da costoro indirizzato agli studî di geologia applicata che egli coltivò attivamente [...] nell'ambito della regione lombarda, dei cui giacimenti minerarî fu assiduo ricercatore. Fece importantissime raccolte di minerali, di rocce e di fossili e riassunse e coordinò i suoi numerosi studi precedenti in un'opera di mole, la Geologia delle ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIPIONE BREISLAK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali