Chimico, metallurgista (Annaberg, Sassonia, 1530 circa - Praga 1594). Per le sue conoscenze di metallurgia ebbe importanti incarichi, in partic. nel settore minerario e in quello del conio delle monete. [...] secolo e, nel 1683, fu tradotta in inglese); si tratta di una sistematica rassegna dei metodi per analizzare minerali, ricavare e raffinare i metalli, ottenere acidi, sali e altri composti, che può essere considerata un primo manuale scientifico ...
Leggi Tutto
Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie [...] uno dei fondatori della geochimica moderna. Fra le opere: Geochimija ("Geochimica", 1933-39); Geochimičesckie i mineralogičeskie metody poiskov poleznych iskopaemych ("Metodi geochimici e mineralogici di ricerca dei giacimenti minerali", 1940). ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Onofrio
Luigi Moretti
Nacque a Cortona il 18 maggio 1667 da ragguardevole famiglia locale. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu a Roma per oltre venti anni, ove studiò legge e compilò estratti [...] i suoi soggiorni romani aveva raccolto gran numero di libri e oggetti antichi (statue, iscrizioni, gemme), ma anche minerali, piante marine, strumenti matematici, globi terrestri e celesti.
Rientrato definitivamente a Cortona, il B. assecondò gli ...
Leggi Tutto
Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò [...] sprigiona da ogni essere e può determinare influenze profonde tra di essi: di qui gli studî sul "magnetismo" di minerali e viventi (mesmerismo); in particolare, essendo riuscito a provocare sonno profondo con l'uso di ferri magnetizzati, teorizzò la ...
Leggi Tutto
Geologo (Kalmar, Svezia, 1860 - Brighton, Mass., 1939). Dopo aver prestato servizio nell'Ufficio geologico degli Stati Uniti, fu nominato (1912) capo del dipartimento di geologia del MIT. Dal 1924 presidente [...] con le rocce incassanti; soprattutto ha dato contributi originali sui giacimenti metasomatici e sul metamorfismo di contatto. A lui si deve la scoperta di numerosi minerali (pseudoberzeliite, coronadite, violarite, ecc.). Molto diffuso il trattato ...
Leggi Tutto
Mineralista (Magonza 1887 - Sölden, presso Friburgo in Brisgovia, 1962). Dal 1914 al 1918 eseguì ricerche giacimentologiche presso la miniera di Tsumeb (Africa sud-occidentale). Rientrato in patria, fu [...] (dal 1922) e infine in quella di Friburgo in Brisgovia (1926-55); socio straniero dei Lincei (1951). S. fu mineralista, petrografo e geologo: sviluppò lo studio dei giacimenti minerarî su basi chimiche e fisiche; elaborò nuovi metodi di studio dei ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] Alpi e Prealpi lombarde. Già a dodici anni aveva messo assieme una notevole collezione di animali, piante e minerali. Alla montagna rimase sempre molto legato, dedicandole numerose conferenze e pubblicazioni, e assumendo dal dicembre del 1889 la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] blenda e cinabro in un filone della regione Monte Anna (miniera di Pira Roma), ibid., V (1900), 5, p. 7; Su un minerale cuprifero della miniera di Planu Dentis, ibid., 7, p. 3; Frattura nel metallifero di Caitas Buggerru, ibid., VII (1902), 4, pp. 34 ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Parigi 1672 - ivi 1731), prof. al Collège de France; assertore nel suo Tractatus de materia medica (post., 1741) dell'importanza della chimica come scienza ausiliaria della medicina; [...] della preparazione di composti inorganici (allume di rocca, ecc.) e dello studio di prodotti naturali (spugne, corallo, acque minerali, ecc.). Il fratello Claude-Joseph, detto Geoffroi le Jeune (Parigi 1685 - ivi 1752) è noto per ricerche sulla ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] francesi (1796) tornò nella città natale; vi rivestì l'abito di cavaliere di Malta e si dedicò alle ricerche sui minerali della Sicilia. Quando lord Bentinck intervenne decisamente nella politica borbonica, il nome dell'A., noto per la dirittura del ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...