• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [3259]
Economia [176]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Temi generali [183]

CEREALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 789) Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] e da una quantità modesta di lipidi. Sono presenti inoltre vitamine del gruppo B, in particolare tiamina e niacina, e sostanze minerali, tra cui il calcio, che è scarsamente rappresentato, e il fosforo, che è in una forma (acido fitico) scarsamente ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTICITÀ DELL'OFFERTA RISPETTO AL PREZZO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ EUROPEA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Giulio Boi Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] blenda e cinabro in un filone della regione Monte Anna (miniera di Pira Roma), ibid., V (1900), 5, p. 7; Su un minerale cuprifero della miniera di Planu Dentis, ibid., 7, p. 3; Frattura nel metallifero di Caitas Buggerru, ibid., VII (1902), 4, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matèrie prime

Enciclopedia on line

matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, [...] si hanno m.p. rinnovabili (prevalentemente di origine vegetale e animale) e m.p. non rinnovabili (come i minerali combustibili). Oggetto di importanti scambi commerciali tra i paesi ricchi in risorse naturali e i paesi industrializzati, le m.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matèrie prime (3)
Mostra Tutti

accisa

Enciclopedia on line

Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] al livello interno e coordinata e armonizzata con le direttive comunitarie. Sono oggi assoggettati ad a.: oli minerali e derivati, alcool e bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti. L’imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – BASE IMPONIBILE – METANO – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accisa (2)
Mostra Tutti

Itochu corporation

Enciclopedia on line

Gruppo finanziario di rilevanza internazionale fondato nel 1858 per promuovere il commercio nel Giappone; in seguito ha fondato una società affiliata negli Stati Uniti (1918) per favorire lo scambio delle [...] che operano nei settori alimentare, chimico, commerciale, tessile, dell'ingegneria industriale, dell'energia, dei metalli e minerali, aeronautico, elettronico, della finanza, delle assicurazioni e dei servizi logistici. Il gruppo è presente in oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – SHANDONG – OSAKA

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Il movimento della popolazione negli [...] ), il primo posto spetta alla pirite con un quantitativo di 1.031.825 tonn. per un valore di 16.914.000 corone; seguono i minerali di ferro con 846.809 tonn. per 12.039.000 di corone; argento 16.020, cor. 350.000. Importanza notevole hanno ancora i ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CACCIATORPEDINIERE – PARTITO LABURISTA – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] gli strati popolari si fece una buona fama di medico, preciso nelle diagnosi, avverso alle flebotomie esagerate e incline ai rimedi minerali più moderni. Fu medico condotto per 18 anni, con lo stipendio di 600 lire annue, e per venticinque svolse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. Il problema dell'autarchia [...] per il magnesio, il piombo, lo zinco, il cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri minerali possono assicurare una integrale autarchia. L'industria chimica può essere messa in grado, mediante la creazione di nuovi impianti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] al primo posto come valore delle esportazioni (28,2% nel 1972), seguiti da caffè (23,4%), zucchero (7,2%), cotone (6,7%), minerale dì ferro (5,7%). Principali acquirenti sono gli stati del MEC (28%), gli Stati Uniti (22,5%) e il Giappone (4,4%). Vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435) Giorgio Spinelli La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] auriferi. Costante è l'ascesa della produzione sovietica che in massima parte deriva dalla lavorazione dei minerali auriferi. Con produzioni di gran lunga inferiori a quelle dei due paesi precedenti seguono nella graduatoria mondiale la Colombia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA CHIMICA – REGNO UNITO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali