NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] Seattle da 9000 t. di portata (18.000 CV, veloc. media nella traversata Anversa-Curaçao 21 nodi) e le navi americane per trasporto minerali Chilore da 24.427 t. di portata (dimensioni: 170,7 × 23,77 × 13,30 m.; dislocamento 32.450 t.; potenza 13.000 ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n. quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento con il quale l’uomo domina i mari. Nel corso della storia sono stati sperimentati modi diversi ... ...
Leggi Tutto
Nave [Lat. Navis] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, rappresentante la nave Argo (nome con il quale è anche chiamata), di grande estensione e che perciò è stata divisa, già in tempi antichi, nelle costellazioni Carena, Poppa e Vela (→ le singole voci). ...
Leggi Tutto
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata dai seguenti fenomeni: a) l'arresto definitivo del gigantismo delle petroliere e l'introduzione di norme estremamente ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina mercantile. Le cause di detto mutamento, consistente nella graduale richiesta di alcuni nuovi tipi di ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della flotta mercantile mondiale nel decennio 1948-1958, anche in relazione agli sviluppi dell'economia mondiale, ... ...
Leggi Tutto
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, che raggiunse il massimo nel 1932 (quando 14 milioni di tonnellate di naviglio giacevano in disarmo ... ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] O.N.G. interessate; i piani concreti in cui il programma di massima si è realizzato riguardano sinora le risorse minerali (ferro e metalli non ferrosi), le fonti di energia (energia atomica, solare, eolia, delle maree, geotermica e termale marittima ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] monaci di allora, doveva avere cognizioni di medicina pratica, e ricorrendo a queste e anche alle famose acque minerali della Maiella, probabilmente ottenne qualche effettivo successo nella cura dei malati, interpretati più tardi dai suoi biografi in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] epoche successive della terra e la comparsa delle diverse specie animali, all'affermarsi della concezione lineare, lo studio dei minerali ha rimandato piuttosto a leggi immanenti che sembrano in contrasto con essa. Più di recente, la nozione di ciclo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] ricerche su geologia, sfruttamento delle risorse della Maremma e miglioramento dell’agricoltura senese, analisi chimica delle acque minerali o medico-statistiche sulla mortalità infantile (1781). Diversi soci dell’Accademia delle Scienze bolognese si ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Company che autorizzava, in esclusiva e per la durata di cinquanta anni, questa impresa ad effettuare ricerche di oli minerali, gas naturali e idrocarburi in Emilia e in Sicilia scatenò infatti una furibonda battaglia - senza esclusione di colpi - in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ben equilibrato fra i vari settori di produzione e sostiene un consistente flusso di esportazioni.
La disponibilità di minerali, all’origine dell’industrializzazione della S., già nota e ampiamente sfruttata nell’antichità, costituisce ancor oggi una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] un migliaio di altri porti: il volume delle merci ammonta a circa 370 milioni di tonnellate (petrolio e prodotti petroliferi, minerali di ferro, carbone e alimenti sono le più importanti merci trattate), in gran parte containerizzate. L’area portuale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ), della carta, all'industria tipografica (677 operai), dalle industrie meccaniche e dagli addetti alla lavorazione dei minerali, che formano il nucleo fondamentale con oltre 8000 operai, alle industrie delle costruzioni (6483 operai), alle tessili ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è di nuovo in aumento; nel 1937 essa ha raggiunto una produzione di oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si sono costituite l'Azienda Miniere Africa Orientale (AMAO), la Società anonima mineraria ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...