FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] . Nel 1955 l'ANIC (Azienda naz. idrogenazione combustibili), che la Montecatini aveva fondato nel 1936 per l'idrogenazione degli oli minerali, ma di cui perdeva il controllo alla fine degli anni Quaranta mentre l'ENI riusciva a detenere il pacchetto ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di ingegneria mineraria, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del comitato direttivo del Centro preparazione minerali del Consiglio nazionale delle ricerche.
Al termine della seconda guerra mondiale il D., già titolare della ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] determinati diritti sullo sfruttamento economico delle acque (oltre alla pesca, per esempio, anche l’estrazione di gas e minerali), purché nel rispetto e nella tutela dell’ecosistema.
Il restante 60% del mare è costituito dalle acque internazionali ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] e commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello dei materiali da costruzione e in quello degli olii minerali (Guida generale di Napoli e provincia, I, Napoli 1900, p. 671). Contemporaneamente risultava nell'albo dei periti commerciali ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] per le loro spetierie, e parimenti da altre provincie del mondo, tutte le maniere di piante, arbori e frutici medicinali e minerali, ed altre drogherie. Et si facesse in detto horto una spetieria, la quale fosse come un indice delle cose secche del ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] classificazione cristallografica (1745) che prelude, in embrione, a quella di R. Haüy; determinò la composizione chimica di moltissimi minerali e propugnò l'uso di metodi matematici, chimici e fisici esatti nello studio dei fenomeni geologici; in tal ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] un impianto per l'illuminazione a gas e di bagni pubblici; valorizzò con lavori di miglioramento la località delle acque minerali come centro ricreativo e affrontò il più arduo problema delle fogne, di cui poté infine nel 1875 avviare la costruzione ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] ; a lui si devono i bagni pubblici e quelli di acque minerali artificiali; le sue scrupolose indagini dirette a conservare la salute a situazione delle concerie, della valorizzazione delle acque minerali di San Genesio, della diffusione dei bagni ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] In clarissimi viri et eruditissimi pharmacopolae Neapolitani domini Ferrantis Imperato studiolo haec reservantur, cc. 295r-297r; C. Tommi, I minerali delle provincie di Siena e Grosseto, Siena 1890, pp. 39-48; F. Cortesi, Alcune lettere inedite di F ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] in Bosnia per organizzare, quale consulente chimico, l'impianto e l'avviamento di tutti i servizi di analisi dei minerali estratti nelle locali miniere di manganese e cromo.
Nell'aprile del 1886 venne assunto, dall'Istituto di Vienna, quale ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...