• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [3259]
Economia [176]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Temi generali [183]

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] bauxite è andata aumentando a seguito dell'individuazione di nuovi importanti giacimenti, tanto da essere oggi considerata uno dei minerali più disponibili; le stime dell'United States Bureau of Mines danno una riserva di bauxite superiore a 25.000 ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOLFO Franco Salvatori (XXXV, p. 976; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1147; IV, III, p. 871) Come per la maggior parte delle materie prime, anche per lo z. le recessioni produttive seguite ai rincari [...] e lo z. nativo assommano a circa il 29%, essendo il restante costituito dallo z. contenuto nelle piriti e nei minerali solforati. La produzione mondiale è largamente dominata dagli USA e dalle repubbliche ex URSS, paesi che assieme alla Cina, al ... Leggi Tutto
TAGS: GAS NATURALE – IDROCARBURI – PETROLIO – POLONIA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCURIO (XXII, p. 897) Gaspare MESSINA La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] occidentale ad aumentare la propria produzione di mercurio metallico, coltivando anche giacimenti di minerali poveri che erano trascurati in tempi normali. La Spagna e l'Italia, paesi dotati dei più ricchi giacimenti di cinabro hanno fornito, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – MONTE AMIATA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

SILO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILO (XXXI, p. 779) Vittorino Zignoli Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] d'anidride carbonica. Bibl.: F. Mariani, Depositi magazzini e sili, Milano 1940. Per i sili in cemento armato per cereali e minerali: H. Dörr e O. Mund, Silos-handbuch für Eisenbetonbau, Berlino 1937; Silos per ammassi granari, Udine 1936; J. Thorel ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CONSORZÎ AGRARÎ – CEMENTO ARMATO – OSSIGENO – INSILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZINCO (XXXV, p. 952) Gaspare MESSINA La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] Anche il Canada, il Messico, l'Argentina e il Perù hanno intensificato, specie durante la guerra, l'estrazione di minerali di zinco e l'attività delle fonderie, contribuendo a compensare la minore produzione di altri paesi (Belgio, Francia, Norvegia ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

Saint-Gobain

Enciclopedia on line

Società francese per l’industria chimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione di vetri e specchi. Trasformatasi in società anonima [...] nel 1830, nel corso degli anni estese la sua produzione ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928, al settore petrolifero. Nel 1969 si fuse con la società Pont à Mousson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – TRASFORMATORE – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Gobain (1)
Mostra Tutti

URANIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URANIO Franco Salvatori (XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032) A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] dalla seconda metà degli anni Settanta si è registrato un incremento molto sostenuto della produzione mondiale di minerali di u., che infatti nei soli anni 1975-80 è risultata più che raddoppiata (anche se si prescinde da quanto si dovrebbe essere ... Leggi Tutto
TAGS: SASKATCHEWAN – STATI UNITI – AUSTRALIA – ONTARIO – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

naturale

Enciclopedia on line

biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] riguardo alle loro affinità. economia Fattori n. della produzione Le risorse naturali quali la terra, le acque, i minerali ecc., che con il lavoro costituiscono i cosiddetti fattori primari. Con altra accezione più tecnica, nel linguaggio aziendale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – CONTABILITA – RETRIBUZIONI E SALARI – DIDATTICA
TAGS: FILOGENETICHE – BEMOLLI

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] naviglio e alla completa meccanizzazione delle operazioni di carico e scarico. Così tra il 1960 e il 1970, il volume di carico dei minerali di ferro è passato da 101 a 247 milioni di t, raggiungendo poi la punta di 329 milioni nel 1974, per subire ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] il piombo, lo zinco, lo stagno, il wolframio, l’oro, l’argento, il platino, l’uranio, il mercurio, il molibdeno. Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, fosfato di calcio e zolfo, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali