UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] apparecchi. È importantissimo per un istituto fisico poter disporre di una buona officina meccanica.
Per gl'istituti di mineralogia e geologia non occorrono molti posti di laboratorio, ma invece grande spazio per le collezioni. Negl'istituti botanici ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] . Ma dove la sua opera merita una speciale menzione, per lo sviluppo nuovo che egli diede a tutta una scienza, è nella mineralogia. In questo campo non solo le sue analisi si estesero a innumerevoli minerali, ma, riprendendo l'idea perseguita dal suo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2, XXXI (1935), p. 118; S. Di Franco, Contributo al progresso delle scienze geo-mineralogiche di alcuni soci illustri dell'Accademia Gioenia, in Boll. dell'Acc. Gioenia, s. 3, XIII (1940), pp. 9-20; C. Naselli ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] ed atti [...] per aumentare la popolazione, per invigorire l’agricoltura, la pastorale, la pesca, la caccia e la mineralogia; per incoraggiare e perfezionare le arti melioratrici e per regolare la navigazione, l’esterno commercio, i cambi» (Piano ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] universitaria il C. si dedicò a numerose ricerche sperimentali su argomenti di chimica analitica, chimica applicata, mineralogia, metallurgia e scienza dei metalli.
La sua produzione scientifica, derivante direttamente da tali ricerche, comprende ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] dell’arciduchessa Maria Luigia d’Austria, divenne professore di storia naturale presso quella università e nel 1863 di mineralogia, geologia e zoologia. Su invito del rettore, Juan María Gutiérrez, e di Paolo Mantegazza, l’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] luogotenente della brigata Casale. Nel 1834 fu promosso capitano e nel 1835 maggiore. Nel 1836 cominciò a interessarsi di mineralogia, per cui gli fu assegnato come professore Angelo Sismonda, docente all’Università di Torino, con il quale, fino al ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] il IV Congresso internazionale di pedologia.
Chiamato a Roma alla facoltà diarchitettura, dal 1925 tenne la cattedra di mineralogia e geologia fino al raggiungimento dei limiti di età; in più periodi riprese i suoi studi sul valore cronologico ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] partenopei. Geologi più avvertiti dei progressi della disciplina, come l’allora famoso Scipione Breislak, professore di mineralogia dell’artiglieria reale del Regno delle Due Sicilie la ignorarono (Topografia fisica della Campania, Firenze, 1778 ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] denominò sempre farmacologia: per l'opportuno approfondimento di tale scienza ritenne indispensabile la conoscenza di elementi di mineralogia, zoologia, botanica e un'adeguata esperienza pratica. La personalità di studioso del C. si impose, tuttavia ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...