Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] del 1842, Raffaele Piria e Leopoldo Pilla furono chiamati rispettivamente sulla cattedra di chimica e su quella, appena creata, di mineralogia e geologia.
Nato a Scilla in provincia di Reggio Calabria, Piria (1814-1865) si era laureato a soli vent ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] forte.
Dopo il matrimonio i Sacchi si trasferirono a Pisa, nella cui università Achille era stato chiamato a insegnare mineralogia. Nel 1859, convinto che i repubblicani dovessero aver parte nella nuova guerra contro l’Austria, si arruolò nel corpo ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] a Patroni, intervenne anche Domenico Lovisato, compagno di studi e d’armi del padre Torquato e docente di geologia e mineralogia all’Università di Cagliari.
Il 7 settembre 1908, a seguito di concorso, fu nominato direttore del Museo e degli scavi ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] studi interrotti in patria seguendo al Muséum d’histoire naturelle le lezioni di medicina, chimica, astronomia e mineralogia. Fu espulso dalla Francia nel 1801 a seguito dell’attentato a Napoleone Bonaparte poiché considerato un simpatizzante degli ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] del Vesuvio accaduta la sera de’ 15 giugno 1794, scritta insieme allo scienziato romano Scipione Breislak, professore di mineralogia del Reale Corpo degli artiglieri a Napoli, nella quale si dichiarava «tenente colonnello del Reale Corpo del Genio ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] della Liguria, presentato all’Esposizione italiana di Firenze del 1861, gli valse una nota di merito nella classe VI (mineralogia e metallurgia).
Già ingegnere responsabile dei distretti minerari per le province di Genova, Novara e Torino, nel 1862 ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] spento, fino alle viscere del nostro pianeta. A tentare l’impresa sono Otto Lidenbrock, un eccentrico e stravagante professore di mineralogia, e suo nipote Axel il quale, prima di esser costretto a partire, esclama: «È assurdo, è senza senso! Non è ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] e più adeguate sedi a istituti della facoltà di medicina, alla scuola di matematica, al museo e all’istituto di mineralogia. Inoltre, si adoperò per ottenere i fondi con cui restaurare il vecchio edificio universitario e in particolare l’antica aula ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] studi di chimica che coltivò soprattutto nella maturità, quando allestì un laboratorio chimico ed un museo di mineralogia. Le sue ricerche si tradussero in scritti di riconosciuto valore scientifico: Description de trois machines physico-chimiques ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] governo ispettore generale di Acque e Foreste in Sicilia, e questo gli offrì l'occasione per approfondire le sue conoscenze di mineralogia e di geologia.
La sua maggiore scoperta di quegli anni fu il ritrovamento nella grotta di Maredolce e al monte ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...