TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Ricasoli e da questi, alcuni anni dopo, al Museo di fisica, dove attualmente costituisce uno dei nuclei storici della sezione di mineralogia del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze. Fra il 1832 e il 1834 l’erbario fu oggetto di un ...
Leggi Tutto
giocattoli
Leopoldo Benacchio
Oggetti per divertirsi, immaginare, far finta, imparare e crescere
I giocattoli più diffusi come la palla, la trottola, l'aquilone o i sonagli hanno origini antichissime [...] facilmente imparato a leggere. Nel 1818, Friedrich Wilhelm August Fröbel, un pedagogista tedesco che lavorava presso il Museo di mineralogia di Berlino e che fu in seguito il fondatore delle prime scuole materne, mise a punto i blocchi-lettera nella ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] e la sua corrispondenza con A. Vallisnieri mostrano che, tra il 1751 e il 1759, egli si interessò soprattutto alla mineralogia delle regioni alpine e degli animali marini della Costa Azzurra. Le sue Osservazioni di storia ... fatte in Savoia e Aosta ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Josef Radetzky. Sul campo di battaglia, tra i numerosi caduti, ci fu anche Leopoldo Pilla, il noto professore di mineralogia e geologia. Piria non prese parte allo scontro, essendo rientrato a Pisa il 9 maggio.
Nonostante la mutata atmosfera all ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] nel 1939. In rappresentanza del governo italiano fu inviato a partecipare a vari congressi nazionali ed internazionali come quello di mineralogia a Parigi nel 1935, di geologia a Vienna nel 1936 e di pedologia ad Helsinki nel 1938. Fu presidente ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] incarichi fu quello di una carta geologica delle Alpi Graie, affidato a Gastaldi (dal 1868 professore ordinario di mineralogia presso la Scuola di applicazione per ingegneri di Torino). Il M. collaborò alle ricerche sulla catena alpina occidentale ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] applicata (in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, a cura di L. Silla, II, Ingegneria, chimica, mineralogia, geologia, geografia, Roma 1939, pp. 463-473).
Nel 1943 riassunse nella memoria I giacimenti auriferi delle Alpi Italiane ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] 1905 ottenne l’incarico molto ambito di insegnamento universitario a Parma, dove tenne i corsi di geologia, mineralogia, cristallografia, fisica e geometria proiettiva e descrittiva. In seguito, insegnò anche matematiche superiori nella facoltà di ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] alla Biblioteca libri e carte). Tra i molti si ricordano F. Malaguzzi Valeri; C. Ricci; L. Bombicci, professore di mineralogia dell'università; l'archeologo E. Brizio; E. Panzacchi; G. Rohault de Fleury, per una consulenza liturgistica ai suoi studi ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] prenatale) se sono concatenati (cioè ereditati insieme) a varianti geniche responsabili di gravi patologie.
Geologia
In mineralogia, fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, cristallizzando, può assumere strutture particolari diverse e ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...