GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] , comportamento in acque o in ambiente salino, lavorabilità, ai metodi d'indagine propri della petrografia e della mineralogia, vengono di regola associati quelli della meccanica delle rocce e dei terreni.
I problemi dell'individuazione delle aree ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] a descrivere costituzione e processi vitali delle piante; ha relazioni con le scienze della Terra (mineralogia, geologia, geografia, meteorologia, oceanografia, ecc.) per la conoscenza delle caratteristiche fisiche degli ambienti e, conseguentemente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] e di commercio, nei calendari, negli scritti sull'interpretazione dei sogni e sulla fisiognomica, nei trattati di mineralogia e di botanica, e soprattutto negli scritti di geografia e di cosmografia, nonché nella letteratura nautica. Anche ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] interno del palazzo il C. realizzò una grande sala per le adunanze, ad anfiteatro, e un raffinato gabinetto di mineralogia e numismatica che fuoriesce con la sua inedita cupola metallica dalla mole del corpo centrale della fabbrica.
Il successo delle ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] . La laurea in scienze matematiche, conseguita nel dicembre 1846, e la sua passione per la geologia e la mineralogia gli consentirono di occuparsi con competenza non solo amministrativa ma anche tecnica di affari riguardanti ferrovie, miniere e ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] naturali dell'università di Parigi: conseguita la laurea nel '38, trovò subito impiego come lettore di botanica, mineralogia e geologia presso l'Istituto superiore di studi di Bordeaux, per diventare poi insegnante ordinario.
Nel 1836, frattanto ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] nella capitale francese, specializzandosi in geologia. Alla fine dello stesso anno gli fu assegnata la cattedra di botanica, mineralogia e geologia all’Istituto superiore di Bordeaux, città dove i Collegno si trasferirono all’inizio del 1839. Il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] (S. Cecilia dal padre Gaetano; Madonna col Bambino da G. Reni) e ai suoi svaghi preferiti, la musica, la botanica, la mineralogia (celebre era il suo museo sul tema, con una selezione di pietre preziose) e vi rimase sinché, nel 1816, dopo un breve ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] agricole alla statistica economica, dallo studio dei prezzi agricoli alla meteorologia, dalla vita animale e vegetale alla mineralogia, ruota attorno a quest'unico filo conduttore, non solo arricchendo di preziosi elementi e dati statistici lo ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] volume ('92) è dedicato alle scienze fisiche e all'astronomia; il terzo ('93) all'anatomia, fisiologia, zoologia, botanica e mineralogia; il quarto ('95) e il quinto ('98) alla meccanica; il sesto (1910), postumo e incompleto, all'idrostatica e ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...