BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] figlio di Tullio, Luigi (Sairano, Pavia, 1859-Pavia 1928), si laureò in chimica e fu, dal 1898, professore di mineralogia nell'ateneo pavese. Fu autore di vari studi cristallografici riguardanti sostanze organiche o inorganiche naturali o artificiali ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] ambienti scientifici. La sua attenzione fu probabilmente attirata dalle ricerche del fratello Bartolomeo, professore di geologia e mineralogia presso la Scuola di ingegneria di Torino e pioniere nel campo della paleontologia.
Ancora nel 1870 prese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] . Non sempre alle piante e alle pietre è associata una presunta moralità, vale a dire l’interpretazione allegorica in senso religioso: spesso gli erbari sono considerati dei veri e propri ricettari medici e i lapidari manuali di mineralogia medica. ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] di acqua che sulla Terra lubrifica le zolle, rendendo possibile la subduzione di blocchi di crosta.
Geologia
In mineralogia, capelli di V., gli aghetti di rutilo inclusi nel quarzo ialino, detto perciò quarzo capelvenere.
Medicina
Collare di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 332 e 347-348.
All'università sono annessi due musei, il museo geologico G. Capellini, cominciato nel 1860, e quello di mineralogia, fondato nel 1859; inoltre la Biblioteca universitaria e l'Accademia delle scienze, nata al principio del Settecento e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] . reg. Geol., V, 4, Heidelberg s. a.; P. Comucci, Rocce dello Yemen raccolte dalla Missione Gasparini, in Periodico di Mineralogia, IV, Roma 1933.
Storia.
Fin dall'antichità più remota alla quale le nostre cognizioni ci permettano di risalire con ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a essa vicino: è un deposito di oggetti di storia naturale e di campioni di storia naturale, di botanica, geologia e mineralogia. L'Old Museum Building, terminato nel 1891, è adibito a esposizione di arti e industrie. Il New Museum Building, situato ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] Traité de Géometrie, 7ª ed., Parigi 1901. Per la simmetria considerata sotto l'aspetto proiettivo, v., ad es., F. Enriques, Lezioni di geometria proiettiva, 4ª ed., Bologna 1920.
Mineralogia.
Per la simmetria nei cristalli, v. cristalli: Morfologia. ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] 1897; A. Granger, La céramique industrielle, Parigi 1905; A. Carena, L'industria dei laterizi, Torino 1911; E. Artini, Mineralogia e materiali da costruzione, Milano 1920.
L'opera laterizia.
L'uso dei laterizî, e in particolare dei mattoni, che sono ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , in Atti V Congr. geog. ital., II, Napoli 1905, pp. 271-280; id., I vulcani attivi della terra, Milano 1907; F. Zambonini, Mineralogia vesuviana, in Atti R. Accad. sc. fis. e m., s. 2ª, 14, 7, Napoli 1910; A. F. Perret, The Vesuvius eruption of ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...