• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geologia [35]
Biografie [27]
Petrografia [11]
Chimica [7]
Fisica [6]
Storia [5]
Diritto [5]
Botanica [5]
Geografia [4]
Medicina [4]

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] è tanto più attivo quanto più il clima è caldo e umido, e comporta il formarsi di nuovi aggregati mineralogici la cui coesione è sempre inferiore a quella della roccia originaria. I processi di disgregazione fisica portano invece alla frammentazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

PETROGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROGRAFIA Ciro ANDREATTA (XXVII, p. 30). Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] si possono rilevare sul terreno, sul campione di roccia e sulla sezione sottile studiata al comune microscopio da mineralogia. Si devono cioè descrivere e studiare: fratture e sistemi di fratturazioni, pieghe varie, piani di scivolamento in generale ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE CLASTICHE – MINERALOGIA – SCISTOSITÀ – LITOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROGRAFIA (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] Vasil´evič Lomonosov, a frequentare i corsi di filosofia di Christian Wolff (1679-1754) a Marburgo e quelli di mineralogia di Henckel. I corsi di Wolff prevedevano una propedeutica delle scienze guidata da un sistema di logica basato sull'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

STELLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Augusto Marco Pantaloni STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca. Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] applicata (in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, a cura di L. Silla, II, Ingegneria, chimica, mineralogia, geologia, geografia, Roma 1939, pp. 463-473). Nel 1943 riassunse nella memoria I giacimenti auriferi delle Alpi Italiane ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

DELLA CELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Paolo Daniela Silvestri Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] meteorologico, geografico, antropologico, botanico e zoologico, raccogliendo, al contempo, numerosissimi campioni naturali. Il materiale mineralogico e geologico raccolto durante questo viaggio e spedito tutto insieme a vari musei di storia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCERERI, Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCERERI, Paolo Stanislao Richard Hill Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] che si erano distinti nelle lettere e nelle scienze e lo ringraziò per il dono di esemplari zoologici e mineralogici, raccolti nel corso delle sue esplorazioni africane. Dopo aver successivamente occupato alte cariche nell'Ordine, fino a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTT, Robert Falcon

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, Robert Falcon Carlo Errera Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] straordinarî ad attestare l'altezza d'animo dell'eroe. Nella tenda si trovava anche una ricca scelta di campioni mineralogici che, nonostante l'aggravamento di peso delle slitte, quegli eroi avevano voluto trarre con sé fino all'ultimo. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Robert Falcon (1)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni Renato Pasta – Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti. Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] C. Greppi, Firenze 2005, pp. 7 e nota, 11-14, 16, 21, 184 e nota; C. Cipriani - A Scarpellini, Un contributo alla mineralogia settecentesca: la collezione di G. T.T., Firenze 2007; Atti dell’Accademia dei Georgofili, s. 7, 2012, vol. 10, pp. 881-947 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SCACCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Eugenio Annibale Mottana – Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] 60, pp. 471-474). Con gli studi su vari campioni museali, il 23 novembre 1885 ottenne la libera docenza in mineralogia e divenne professore incaricato di questa materia per gli studenti di farmacia. A differenza del padre, che non volle mai dedicarsi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERRUCCIO ZAMBONINI – GIUSEPPE DE LORENZO – ITALIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

telerilevamento

Enciclopedia on line

telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] settore riguardano l’osservazione degli aspetti morfologici del terreno per fini cartografici, geologici, archeologici, mineralogici, urbanistici ecc., e l’osservazione della vegetazione (classificazione delle colture, sorveglianza dell’umidità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITE GEOSTAZIONARIE – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali