LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] della Pace a Roma (Schallert, 1998, p. 173), così come la paternità per il busto di Uberto Strozzi in S. Maria sopra Minerva, già attribuito al L. con datazione al 1553 (Weinberger).
Nel 1563 il L. era certamente a Firenze, dove ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] -88, con G. Grampa). Sull'argomento fu autore di due apprezzate monografie, quella appartenente alla collana "Aggiornamenti clinico-terapeutici" della Minerva medica (La gotta, Torino 1968, con E. Cirla) e quella più recente dal titolo La gotta e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] deprompta, Quaracchi 1927, pp. 433, 555; A. Simili, Un "consiglio" inedito di Bartolomeo da Varignana e G. da P., in Minerva medica, XXX (1942), pp. 300-311; L. Thorndike - P. Kibre, A catalogue of incipits of Medieval scientific writings in Latin ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] al 1937-38; Annuari dell'Univ. di Bologna, a.a. 1951-52, Bologna 1952, pp. 509 s.; G. Santori, Intervento, in Minerva dermatologica. Supplementi: Atti della Soc. italiana di dermatologia e sifilografia, 1958, n. 1, p. 718; R. Bassi, Introduzione alla ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Notte e la Carità nel salone di villa Rezzonico a Bassano; del 1847 (Da Schio) è il soffitto con Venezia che accoglie Minerva, in casa Giovanelli a Venezia; press'a poco negli stessi anni il B. affrescava l'Allegoria delle Ore nel veneziano palazzo ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] 1723 per la cura dell’erudito e storico Johann Erhard Kapp, contro l’opera del grammatico e filologo Kaspar Schoppe Minerva Sanctiana hoc est Francisci Sanctii Brocensis de causis linguae Latinae Commentarius (Padova 1663). Al 1725 risale il volume D ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] dava alle stampe i suoi Sonetti giudaico-romaneschi).
Collocato a riposo nel febbraio 1911, a séguito della «epurazione della Minerva», soffrì di depressione negli ultimi mesi di vita. Morì a Roma, il 13 dicembre successivo, per un’emorragia bulbare ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] municipali in virtù dei buoni rapporti instaurati con le strutture di governo della Chiesa. Solo nel 1544 si sposò con Minerva Migliorati, da cui non ebbe alcuna discendenza. Nel 1562 fu istituito in Ancona un Collegio dei dottori, fortemente voluto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] Per ordine del Nelson, il Thurn fece eseguire alle cinque pomeridiane l'impiccagione del C. all'albero di trinchetto della fregata "Minerva" e ne fece gettare in mare il corpo, che, venuto in superficie qualche giorno dopo, fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] anche nei due anni successivi, fra cui quella che lo portò a Tolfa, di cui redasse un resoconto intitolato Intorno la Minerva, e la preparazione dell’allume di rocca, che si cava vicino Roma, edito però molto dopo da Paolo Boccone (Museo di ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...