NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] minore e duplicati. In attesa di decisioni, i fondi requisiti furono accatastati in un locale del convento della Minerva, poi nelle celle del Collegio romano; Narducci propose di utilizzare la sala che ospitava la gesuitica Bibliotheca major ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Stato di Pio VII.
Nello stesso anno realizzò il monumento del cardinale Francesco Bertazzoli (Roma, S. Maria sopra Minerva, navata destra, sesta cappella), un’opera ancora canoviana nell’iconografia, che risente anche della rigidità e della simmetria ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] di Achille,Inseguimento di Dario,Il taglio delnodo gordiano. Al piano nobile la "galleria delle quattro età" comportava sei grandi rettangoli: Minerva che anima l'uomo,L'età dell'oro (o Gli ozi beati di Saturno), L'età dell'argento,L'età delrame,L ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] l’Accademia romana di S. Tommaso d’Aquino, che collocò presso l’Accademia dei nobili ecclesiastici di piazza della Minerva (1880), Talamo, che aveva concorso a organizzarla insieme al perugino Gabriele Boccali e al futuro cardinale domenicano Tommaso ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] (il primogenito Pier Paolo si era fatto domenicano a S. Marco a Firenze, divenendo poco dopo priore del convento della Minerva a Roma) dichiarati procuratori in solido per i fratelli minori Gianfrancesco e Filippo.
La bolla del 30 maggio 1464con cui ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] aulici con quelli popolareschi, al suo intenso lavoro su Goldoni (C. Goldoni, Commedie e scene, Milano 1929; I tempi di Goldoni, in Minerva, VIII [1929], pp. 837 ss.) il D. darà, dopo circa trent'anni, il Goldoni e la sua poetica sociale, Torino 1957 ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] affrescò il chiostro della chiesa di Trinità dei Monti.
Secondo Baglione il L. eseguì nelle lunette del chiostro della chiesa della Minerva otto storie con scene tratte dalla vita di s. Domenico e una Natività di Maria nella chiesa di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] di medicina di Torino, VII [1946], 2, pp. 8-12; Ricerche sperimentali sul fattore Rh, con A. Costantini - E. Lattes, in Minerva Medica, XXXVIII [1947], 1, pp. 21-27).
Il 24 novembre 1946 sposò Momigliano, che l’anno successivo divenne dirigente all ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] ) e La Farfalla (1828-29) dell’editore Bettoni, con l’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux (1828-32) e con La Minerva Ticinese (1829-31). All’interno della cospicua quantità di articoli dati alle stampe (recensioni, necrologi, contributi di argomento ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] ’arresto, una dimostrazione in favore del ministro del Regno di Sardegna a Roma, D. Pes di San Vittorio Della Minerva; più avanti, in seguito alla manifestazione del 19 marzo 1860, dovette subire l’espulsione immediata dallo Stato pontificio, insieme ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...