GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] tematiche riprese dall'antichità (Sánchez Beltrán, p. 61).
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Gli artefici ed i miniatori della Real Fabbrica della porcellana di Napoli (1878), in Storia delle porcellane in Napoli e sue vicende (ristampa anastatica ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo [Milano] 2011, pp. 23 s.); F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, p. 137; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, 1971, p ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] ), pp. 87, 96, 100 e passim; U. Gnoli, Madonne di F. di L., in Dedalo, VI (1920), pp. 355-360; Id., Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1921 pp. 67 s., 112-117; F. Zeri, Il maestro dell'Annunciazione Gardner, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll. d'arte, XV (1921), pp. 421, 424 e fig. 32; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 85-87; Id., La data di morte di C. Petruccioli, in Boll. d'arte, XVI (1923-24), p ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] . Morì a Perugia il 15 luglio 1533.
Fonti e Bibl.: I docum. relativi al C. sono citati sommariamente da U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 47-51. Un regesto dei docum. è anche nella tesi di M. Andreoli, B.C., discussa nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Quattrocento romagnolo (catal.), a cura di C. Gnudi - L. Becherucci, Bologna 1938, pp. 66-72; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, pp. 89 s.; S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo…, Firenze 1962, pp. 234-236; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance…Florentine school, I ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] V (1936), pp. 174 s.; Id., C. da Bologna, in Rivista d'arte, XIX(1937), pp. 85-114; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Firenze 1947, pp. 54-57; L. Coletti, Iprimitivi, III, I Padani, Novara 1947, P. XXXIII; A. Santangelo, Museo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] p. 70, n. 14).
Morì a Perugia il 24 giugno 1435 e fu sepolto in S. Domenico.
Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, p. 237; R. Longhi, Me pinxit: un S. Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, in Pinacoteca, I (1928 ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Gioli, in Il Cinquecento lombardo (catal.), Milano 2000, pp. 196 s.; M.C. Passoni, ad vocem in Dizionario biografico dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 847-853; M. Tanzi, Bonifacio Bembo massacrato (ovvero le disavventure ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.