DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1534, cc. 355r-356r; Ibid., Notarile Antecosimano, C.475, c. 2v; G. Mancini, 1904, pp. 89-91; M. Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, p. 228; D. Carl, 1982, pp. 132, 140, 149, 152 ss., 157, 162; J. Bech ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , p. 16; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele, Bologna 1895, p. 12 (vedi anche, per la confusione con un miniatore documentato nel 1388 a Milano, presso la Fabbrica del Duomo, Volpe, 1983, p. 213 e nn. 2 e 3 a p. 288).
Il 12 dic ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Zeichnungen der Umbrer, in Jahrbuch der Königlich- Preussischen Kunstsammlungen, LXXXIII (1917), 2, pp. 33-213; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 162-168; C. Bandini, G. Spagna, Bergamo 1928; L. Fausti, Mostra delle opere ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] ), pp. 82 ss.; E. Ruhmer, Die Meister des Schifanoia-Portals, in Pantheon, XXVI (1968), pp. 197-207; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna: documenti del sec. XV, Roma 1968, pp. 54 s.; M. Levey, Painting at Court, New York 1971, pp ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , Firenze 1956, p. 185; A. Ghidiglia Quintavalle, La Galleria Estense di Modena, Modena 1959, p. 34; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del sec. XV, Roma 1968, pp. 27, 72 s.; C. Volpe, Vicende pittoriche dal gotico al ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] e versi, che comporta un autore unico o almeno una solidarietà d'intenti e un lavoro di conserva fra poeta e miniatore.
Quanto al contenuto, esso si rivela improntato a una cultura genericamente "guelfa", per l'idea di un re "liberatore" protetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , Un dipinto del Boccati salvato dall'estrema rovina, in Picenum, XVII (1920), pp. 133 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 160 s.; The Paolini Collection. Painting and sculpture (catal., American Art Gallery), New York ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] P. Donato, vescovo e umanista, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, V (1973), pp. 85 ss.; L. Montobbio, Miniatori, "scriptores", rilegatori di libri della cattedrale di Padova nel secolo XV, ibid., pp. 100-103; M. L. King, Venetian ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 340-361 (l'attribuzione a Domenico si basa su una firma evidentemente falsa); Id.,Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp. 88-90; S. Sandström,Levels of unreality. Studies in structure and ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] si occupò anche delle arti minori e per i suoi palazzi e le sue ville utilizzò largamente mosaicisti, miniatori, incisori, arazzieri, medaglisti, intagliatori.
Secondo la moda del tempo egli stesso fondò un'accademia letteraria in Ariccia, detta ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.