Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del disegno MI 1062 del Louvre, il che potrebbe addirittura suggerire, in questo caso, una conoscenza diretta del cartone.
82 La miniatura in cui il basileus è raffigurato come Enea nell’atto di attraversare lo Stige si trova nel ms. Par. Lat. 7939A ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] de Lorris e Jean de Meung del sec. 13° (Köhler, 1963). Illustrano il tema della fontana di giovinezza e di amore numerose miniature che adornano i manoscritti dei testi citati (per. es. Parigi, BN, fr. 14160, c. 42, 1316-1320). In una serie di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] ). Sull'origine divina del potere e sull'autorità della Chiesa come tramite per il suo esercizio insistono le iniziali H di alcune miniature italiane del tardo sec. 12°, formate dalle figure di un vescovo e di un re che si scambiano il simbolo della ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] sec. a. C.), Senocrate (di Afrodisiade, fine del I sec. d. C.), Manzia (metà del II sec. a. C.).
In ognuna delle due miniature il numero dei medici ritratti è di sette, un numero di per sé significativo (cfr. i Sette Sapienti, ecc.); circostanza che ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] a Roma il 2 nov. 1804 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, vol. XL, p. 32v), fu anch'essa miniaturista, ma le notizie sulla sua opera sono scarse. Suoi lavori furono esposti a Firenze nel 1829, a Roma nel 1833 e a Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] non può più essere svolto in grandi riquadri, ma si diffonde ovunque: per ragioni legate al suo specifico librario, la miniatura affronta il passaggio dal romanico al gotico in forme diverse da quelle della pittura di grande formato, a cui spesso si ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] Sparkuhl; scenografia e costumi: Kurt Richter.
Ernst Lubitsch trae da una scatola degli oggetti, con i quali dispone uno scenario in miniatura: una casa, un prato, alcuni alberi. Vi colloca anche i pupazzi di un uomo e una donna. Lancelot, l'uomo ...
Leggi Tutto
SIFERWAS, John
A. Lawrence
(o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas)
Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] . In molte pagine, i margini quasi sommergono le iniziali, fatto che sembra caratteristico dello stile di Siferwas. L'unica miniatura a piena pagina del Messale, la Crocifissione (p. 380), e la maggior parte delle illustrazioni del Temporale (pp. 13 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Pietra Ligure 1877 - Roma 1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. di storia dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di [...] , i cui risultati raccolse in lavori che rappresentano dei capisaldi nella storia degli studî storico-artistici (La pittura e la miniatura nella Lombardia fino alla metà del '400, 1912; Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, 1913-27; La pittura ...
Leggi Tutto
KELMSCOTT PRESS
Antonio Cippico
. Le edizioni di libri inglesi che portano questo nome sono state così chiamate dalla villa (Kelmscott Manor House), situata nella valle del Tamigi, che William Morris [...] di tutte le arti, specie delle applicate. Sino dalla prima metà del 1875 egli aveva dedicato parte della sua attività alla miniatura e alla calligrafia. Nel 1889 fece stampare, secondo il suo gusto, con i tipi della Chiswick Press, un suo libro, The ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.