PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] (pluteo) su cui si legge o si scrive (fr. pupitre, ted. Pult). È, in sostanza, lo stesso mobile che vediamo già nella miniatura con il ritratto di Virgilio nel codice Vat. lat. 3867 (opera del sec. V). E si parla anche di pulpiti, a proposito di ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)
Biagio Pace
Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 [...] procedimento del Landolina, la fabbricazione della carta di papiro, iniziata dalla famiglia Politi a Siracusa, è tuttora coltivata da una piccola industria domestica che produce caratteristici fogli per diplomi che si prestano anche alla miniatura. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] sec. 9° (Cambrai, Médiathèque Mun., 327, c. 16v). Il loro numero fa sì che fossero destinate a occupare i bordi delle miniature o gli angoli degli oggetti liturgici, come sull'altare portatile con Cristo e le quattro virtù, degli inizi del sec. 11 ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 1915-1917; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922 (1966⁷, pp. 141-147, 180); E.G. Millar, La miniature anglaise du Xe au XIIIe siècle, Paris-Bruxelles 1926; A. Watson, The Early Iconography of the Tree of Jesse, Oxford 1934; O ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di una roccia presso la riva del mare, intento a suonare la lyra. e) Su un'olpe corinzia di Bruxelles, e su una miniatura del codice ambrosiano citato, vediamo A. consolato da Teti. f) L'episodio successivo della Presbeia ci mostra A. che riceve gli ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] de l'ancien Cîteaux, ivi, III, 6, 1982, pp. 549-575; M. Lebeau, Chronologie de l'Histoire de Cîteaux, Dijon 1987.T.N. Kinder
Miniatura
L'attività dello scriptorium di C. si svolse a partire dagli inizi del 12° e si prolungò attraverso il 13° e il 14 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] centrale, la vena più genuina di G. si riconosce nell'originalità di alcuni dettagli che tradiscono la vocazione alla miniatura: l'abilità nell'ottenere effetti di trasparenza nel velo della Vergine e nella veste del Bambino, la puntuale descrizione ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , pp. 267-284; H.J. Eberhardt, Il Quattrocento maturo e la svolta del secolo, in La parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età romantica, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 193 s.; La basilica di ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Conference on Insular Art, Edinburgh 1991", a cura di R.M. Spearman, J. Higgitt, Edinburgh 1993, pp. 64-73.R.J. Cramp
Miniatura
La miniatura della N. ebbe l'acme nel corso dei secc. 7° e 8° con l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] , ad indicem; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 156 s.; H.J. Hermann, La miniatura estense (1900), a cura di F. Toniolo, Modena 1994, ad indicem; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.