GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , non di rado confusi gli uni con gli altri insieme con i rispettivi uffici.
Così è accaduto per esempio per la famo-sa miniatura del Reg. Vat. 5, c. 49r, che orna l'iniziale di una concessione a favore del priore del Sacro Speco presso Subiaco (24 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] del '400, in Atti del Convegno di studi per i rapporti scientifico-culturali italo-svizzeri, Milano 1956, pp. 325 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1950, p. 44; R. Longhi, Una cornice per B. B., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. 3-12; F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] umbri, Gubbio-Gualdo Tadino… 1979, a cura di B. Brumana - F.F. Mancini, Perugia 1981, pp. 289 s.; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia 1987; B. Toscano, Pittura del Seicento in Umbria, un’indagine di campo, in Pittura ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] Vasile Parvan, Bucarest 1934, pp. 68-76; R. Longhi, Postilla all'apertura sugli umbri, in Paragone, XVII (1966), 195, pp. 3-8; A. Conti, La miniatura bolognese, Bologna 1981, ad Indicem; D. Gioseffi, Una traccia per Oderisi e un'ipotesi per F., in ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] a Gubbio. Un'altra figlia, Anna Angelica, gli fu di aiuto in molte opere, e in seguito si dedicò alla miniatura.
Queste notizie verrebbero contraddette dalla data di nascita dell'A., 1624, riportata dal Baldinucci (v. bibl.), il quale inoltre dice ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] , oltre alle tappe della sua attività, le tecniche da lui praticate (più che altro pastello, ma anche olio, disegno in miniatura) e attestano il suo successo; mentre lo Zani conferma l'alta qualità dei suoi ritratti. Il C. era insomma un artista ...
Leggi Tutto
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] e R. Rouneau. Dei suoi ultimi lavori occorre citare, sempre in sodalizio con Zeffirelli, i costumi per L'Aida in miniatura (2001) e per i film Un tè con Mussolini (1999) e Callas forever (2002). Accurata ricercatrice della storia dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] et l'antique, in Bull. de l'Inst. historique belge de Rome, XXXIV (1962), pp. 419-455; M. Levi d'Ancona,Una miniatura firmata di Domenico Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti di storia dell'arte in on. di Mario ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] (Le vite..., a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 642) in cui si cita un Pietro da Perugia autore delle miniature e degli affreschi nella Libreria Piccolomini del duomo di Siena, lo dice seguace di Stefano da Verona del quale avrebbe ricopiato ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] pp. 214 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1911, VII, 1, p. 206; P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, p. 458; F. Filippini, Gli affreschi della cappella Bolognini inS. Petronio, in Bollettino d'arte, X (1916 ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.