FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] asiatico (Pergamo?), sono ricordati a Roma, in età repubblicana (Plin., Nat. hist., XXXV, ii) da essi derivano forse le miniature di alcuni codici bizantini (ad es. Dioscuride, v.); A. v. Salis, Imagines Illustrium, in Eumusia, Festgabe für E. Howald ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Teofano (1039-1058) venne scritto per la badessa, nipote dell'imperatore, probabilmente a E. da un unico maestro. Contiene miniature, una serie di tavole dei canoni in dodici arcate, evangelisti a piena pagina e alcuni frontespizi realizzati in parte ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] -Serge (Angers, Mus. des Beaux Arts et Mus. David) si distinguono per la loro eleganza raffinata che ricorda le miniature dei manoscritti dell'abbazia (Angers, Bibl. Mun., 47[40]), decorati di intrecci che si contrappongono alle forme più pesanti ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] all'arca. Le donne erano separate dagli uomini, in matronei o più spesso in ambienti adiacenti all'aula principale.Diverse miniature di questo ambito mostrano la ṭēvāh - secondo Assis (1992) questo è il termine usato per la bimāh nel mondo sefardita ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] avorio intagliato, rilievi e anche documenti letterari, tra i quali gode di grande fama la cosiddetta Cronaca Universale, con miniature (v. copta, arte). Il museo dispone inoltre di una serie di celebri papiri dell'antico Egitto: il papiro matematico ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] codice precedenti allo acquisto. Lo studio condotto paleograficamente sul manoscritto (Bartoletti) e stilisticamente sulle miniature (Bianchi Bandinelli) ha portato a considerare quest'opera come una collectanea derivata da illustrazioni precedenti ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] omaggio ai due sposi seduti in trono, a destra T. tutta avvolta nel manto. Tra le rare apparizioni di T. nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana è notevole quella della dea che viene dal mare, in gran drappeggi ventilati a confortare il figlio.
Bibl ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] tarda iconografia dell'Alessandro a cavallo, nei bronzi di Aosta e di Velia, sui medaglioni di Tarso, fino ai sorprendenti echi nella miniatura francese del sec. XV, se da una parte limita la fama di Ph., che resta documentata solo in età ellenistica ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] verso Afrodite tra un affaccendarsi di amorini. Infine, verso la fine del V sec. d. C., A. è rappresentato nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana, nelle quali è il ricordo di schemi iconografici più antichi.
Monumenti considerati: anfora di Nasso: E ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] altomedievale. Parti dell'antico tesoro della chiesa si trovano ora nello Schweizerisches Landesmuseum. I manoscritti, con alcune importanti miniature soprattutto del sec. 13° sono conservati a Z., per es. il Salterio di Rheinau di Ratisbona (Zurigo ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.