• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [14]
Medicina [8]
Storia [3]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] . Ma la sua reggenza non durò a lungo: tre settimane in tutto. Nella notte dell'8 al 9 novembre fu arrestato dal maresciallo Minich, chiuso a Schlüsselburg, poi giudicato ed esiliato in Siberia, a Pelym, dove per lui fu costruita una casa. Nel 1742 l ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – SCHLÜSSELBURG – ARISTOCRAZIA – CATERINA II – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] insieme un gruppo di intellettuali ebrei (tra cui spiccano i nomi di Anna Righetti Rosada, Adele Trieste Sacerdoti, Angelo Minich e Adolfo Pick), raccolte sufficienti risorse, messa a punto l’organizzazione con l’aiuto di Emilia Froehlich (direttrice ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

MINOTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Giovanni Angelo Bassani – Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava. Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] ; per una prima rassegna si rinvia alla rispettiva voce in Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (CLIO) e a S.R. Minich, Commemorazione funebre di G. M., in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXVII (1869), pp. 1610-1625. Numerosi ... Leggi Tutto

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] generale e in pediatria. Svolse, inoltre, intensa attività didattica ospedaliera, come è documentato da 380 lezioni della "Scuola Minich" tenute a medici e studenti in Venezia. Sposatosi nel 1922, ebbe tre figli: la sua serena vita famigliare doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] , i bilanci erano sull’ordine delle 35-40.000 lire. A titolo di confronto, rammento che nello stesso 1937 la Fondazione Minich passava all’Istituto Veneto, quale normale surplus amministrativo, la bella somma di 300.236,78 lire, circa nove volte l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

TURAZZA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAZZA, Domenico Michela Minesso – Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti. Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] a quell’opera di riorganizzazione insieme a una nuova generazione di docenti rappresentata da figure quali Serafino Raffaele Minich, Giusto Bellavitis e Gustavo Bucchia, nipote di Pietro Paleocapa. Sino al 1848 gli studi scientifici e il rinnovamento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURAZZA, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] -Ioann, figlio della sua nipote Anna Leopoldovna, principessa di Brunswick; ma, dopo parecchi giorni di discussione, Osterman, Minich, Löwenwold, Čerkasskij e Bestužev decisero di pregare l'imperatrice di nominar reggente il duca Biron. Il 16 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] di clinica chirurgica, I-IV, Milano 1931, e in seconda edizione ibid. 1934, raccolta delle lezioni che impartì alla Scuola Minich annessa all'ospedale veneziano; La chirurgia del medico pratico, Torino 1937; Chirurgia, I-II, Milano 1938, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Salomone Enrico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Salomone Enrico Emilio Alessandro Porro Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] alcuni suoi studi di carattere storico (La tradizione anatomica veneziana e l'insegnamento dell'anatomia chirurgica nella Scuola pratica Minich, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XVI [1925], pp. 49-63; Un anatomico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] scientifiche italiane e straniere, ebbe vari riconoscimenti, tra i quali dal R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Minich 1916 e dall'Istituto di Francia i premi Montyon 1917 e Bellion 1921. Fu decorato con la croce di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
minicàr
minicar minicàr s. f. [comp. di mini- e dell’ingl. car «automobile»]. – Autovettura di dimensioni ridotte, dotata di motori di piccola cilindrata (per lo più quelli delle motociclette) e omologata per il trasporto di due persone al massimo;...
antiparticolato
antiparticolato (anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto più sgradevole dei Diesel: il particolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali