• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [13]
Informatica [7]
Elaboratori [3]
Economia [3]
Programmazione e programmi [2]
Temi generali [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]
Musica [1]

minicomputer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicomputer minicomputer 〈minikëmpiùtë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. Comp. di mini- "mini" e computer "calcolatore"] [ELT] [INF] Termine ingl. equivalente all'it. minicalcolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

minicalcolatore

Enciclopedia on line

Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche [...] essere collegato come unità ausiliaria a calcolatori di dimensioni maggiori. Con l’evoluzione della microelettronica, non esistono più sostanziali differenze strutturali tra m. e microcalcolatori o personal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – MICROELETTRONICA

console

Enciclopedia on line

Arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] di schermo video e tastiera, che offre un’interfaccia a linea di comando. Nei calcolatori più semplici (micro e minicomputer) le funzioni della c. non sono svolte da uno specifico dispositivo bensì da uno qualsiasi dei terminali presenti che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ELABORATORI
TAGS: INTERFACCIA A LINEA DI COMANDO – SISTEMA OPERATIVO – MINICOMPUTER – INFORMATICA – HARDWARE

computer

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer Roberto Levi La macchina 'intelligente' e 'tuttofare' Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] vengono usati in aziende di medie dimensioni, nelle scuole, in alcuni laboratori. Esistono poi le workstation, molto simili ai minicomputer, anche se un po' più piccole, usate nel lavoro d'ufficio e spesso collegate tra loro in rete locale. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] e musicale (v. musica: I centri di ricerca musicale, in questa Appendice). Con l'avvento degli elaboratori a monoutenza (minicomputer) i tempi di attesa sono diminuiti e, grazie a essi, si sono sviluppati i primi prototipi di sintesi e trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] del singolo utente. In 6 anni, i computer basati su microprocessore si erano sviluppati quasi quanto i mainframe e i minicomputer nei 35 anni trascorsi dal 1945. Quando apparve, nel 1981, il personal computer IBM (il PC) non era rivoluzionario nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ‟Proceedings of the Institute of Electrical and Electronics Engineers", LV, pp. 172-180. Rudenberg, H. G., Approaching the minicomputer on a silicon chip. Progress and expectations for LSI circuits, in Spring joint computer conference, 1972, p. 775 ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
minicomputer
minicomputer ‹-kompi̯ùter› s. m. [comp. di mini- e dell’ingl. computer (v.)]. – Sinon. di minielaboratore.
minielaboratóre
minielaboratore minielaboratóre s. m. [comp. di mini- e elaboratore]. – Piccolo elaboratore elettronico digitale (detto anche minicalcolatore e minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali