Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] 'evo moderno, ebbe parte essenziale nella fondazione dell'indipendenza svedese. Nei secoli XVI e XVII, per 100 anni, la sua miniera di rame, ora poco redditizia, fu la maggior produttrice del mondo e precisamente con i cespiti tratti da essa vennero ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] mesi dopo e a Grand’Combe la madre gestì una vineria per minatori.
Non ancora quattordicenne anche Giovanni entrò in miniera. Si iscrisse al sindacato, ma era già membro della Jeunesse communiste da un anno.
Nel 1936, tramite il Partito comunista ...
Leggi Tutto
Musicista finlandese (Helsinki 1928 - ivi 2016). Ha studiato con A. Merikanto all'accademia Sibelius di Helsinki, e con A. Copland e R. Session a New York e Tanglewood. Distintosi come vincitore del premio [...] spesso spazio all'espressione. Tra i lavori più significativi: la suite Iconit (1952) per pianoforte, l'opera Kaivos ("La miniera", 1963), il Terzo quartetto per archi (1965), il Cantus articus per uccelli (nastro registrato) e orchestra (1972), l ...
Leggi Tutto
MONELL
Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] sopra elencati (v. nichelio). Resiste all'azione corrosiva dell'acqua di mare, del vapore surriscaldato, delle acque di miniera, della benzina, del petrolio, dell'acido solforico diluito, del solfato d'ammonio, del solfato d'alluminio, dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
STALINO (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Una delle maggiori città industriali dell'Ucraina e la più importante per la produzione dell'acciaio. Era detta un tempo Juzovka e fu in origine un piccolo villaggio, [...] è una delle più caratteristiche città industriali dell'U.R.S.S. e conta oltre 285.000 abitanti Nella sua vicinanza è la miniera Novo-Smolyanskaja N. 5, la più profonda (628 m.) e più estesa della Russia. Numerose sono le officine meccaniche per le ...
Leggi Tutto
IDRIA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] sinistra il torrente Nicova, che attraversa gran parte dell'abitato, il quale è per la massima parte sulla sinistra del fiume. La miniera di mercurio, che è la seconda del mondo dopo quella di Almadén in Spagna e che dà lavoro alla maggioranza della ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] . Nel 1951 venne assunto al centro ricerche degli impianti metallurgici di San Gavino (Cagliari), che trattavano le galene della miniera di Montevecchio della Società omonima e che producevano la maggior parte del piombo e dell'argento proveniente da ...
Leggi Tutto
PATRONITE
Maria Piazza
. Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] fresche di frattura concoide. Durezza 2½. Peso specifico 2,65-2,71. Pleocroismo forte per riflessione. Si trova in una miniera di asfalto con quisqueite e un'altra sostanza nera simile al coke a Quisque (Minasragra) presso Cerro de Pasco e presso ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario, nato a Ronco Scrivia (Piemonte) il 25 febbraio 1852, morto a Zurigo il 29 settembre 1928. Da semplice operaio a Zurigo e poi come allievo della scuola di Freiberg, ove si laureò ingegnere, [...] . Ideò e costruì la grande galleria di scolo che permise lo sfruttamento dei livelli più bassi e più ricchi della miniera e ne periezionò gl'impianti di preparazione meccanica. Inventò l'idrovaglio, il nastro Ferraris e impiantò la prima laveria ...
Leggi Tutto
SELLA
Pietro Sella
. Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] anche scientifica e politica dei S.: con Bartolomeo (1776-1861) medico, filantropo e mineralogista, scopritore dell'unica miniera di corindone in Italia; Pietro (1784-1827) instauratore della grande industria laniera italiana; Gregorio (1815-1862 ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...