RAPOPORT, Shĕlōmōh Yĕhūdāh (abbreviato Shir)
Umberto Cassuto
Ebraista, nato a Leopoli il i° giugno 1790, uno dei fondatori della scienza del giudaismo. Dal 1840 fu rabbino a Praga, dove morì il 16 ottobre [...] medievali, pubblicate da prima nella rivista Bikkūrē hac Ittīm (Primizie dei tempi, 1828-1831), e ristampate di poi; Maḥălat Yĕhiīdāh (L'eredità di Giuda), scritti postumi (Cracovia 1869). Anche il suo carteggio è una miniera di notizie erudite. ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] fonderia a Montieri (Grosseto). Richiamato nel 1755 dalla stessa società, dimorò due anni e mezzo a Livorno; scoprì e sfruttò una buona miniera di rame e vetriolo azzurro (solfato di rame) nel torrente Mersa di Boccheggiano; valutò la ricchezza della ...
Leggi Tutto
Geim, Andre
Geim, Andre. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sochi 1958). Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Konstantin Novoselov per gli innovativi studi sul grafene, [...] sfruttando la litografia a fascio di elettroni, usata per scavare solchi nei fogli di grafene. Oltre a essere una miniera di informazioni per la ricerca di base, il grafene ha anche moltissime applicazioni pratiche: è il materiale bidimensionale più ...
Leggi Tutto
sbarramento Ostacolo o sistema di ostacoli posti per impedire il passaggio o l’accesso. scienza militare L’azione dell’ostacolare o l’ostacolo attivo o passivo di cui ci si serve per impedire, o per rendere [...] allagamenti. Rientrano pertanto nella categoria gli s. di palancole negli scavi di fondazione, le porte stagne nelle gallerie di miniera ecc.
Nelle costruzioni idrauliche, opera o diga di s., termini spesso usati in luogo di diga di ritenuta (➔ diga ...
Leggi Tutto
GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112)
Attilio Mori
Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] . Ma l'importanza principale di Gafsa sta nel fatto che essa è il centro dell'industria estrattiva dei fosfati, di cui la miniera principale è quella di Metlaoui a 38 km. a O. dalla città.
Copiosi rinvenimenti di età preistorica hanno rivelato una ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione di S. Antonio di Santadi. Il paese, alto sul [...] si è giunti ad estrarre circa 25.000 tonnellate di galena e blenda. La società che prende il nome da questa miniera possiede anche una vasta azienda agricola di circa 6000 ettari, occupati da foreste, pascoli, seminati e vigne. Il litorale fu spesso ...
Leggi Tutto
GALLARDO y BLANCO, Bartolomé José
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo, nato a Camponario (Badajoz) nel 1776, e morto ad Alcoy (Alicante) nel 1852. Nel 1814, restaurato il governo assoluto di Ferdinando [...] . I quattro volumi dell'Ensayo de una Biblioteca española de libros raros y curiosos (Madrid 1863-1889) sono una ricca miniera di notizie, recensioni, giudizî sulla storia letteraria del suo paese.
Bibl.: P. Sáinz Rodríguez, B. J. G. y la crítica ...
Leggi Tutto
POLLARD, Alfred William
Seymour de Ricci
Decano dei bibliografi inglesi, nato a Londra il 14 agosto 1859; ha scritto e pubblicato relativamente poco. Ancora all'università di Oxford, nel 1885, apprese [...] gli valgono il rispetto e la riconoscenza di tutti coloro che li consultano. I suoi articoli nel periodico The Library sono una miniera di utili notizie. Un modello di diligenza è, in particolare, il suo Catal. of early Italian books in the libr. of ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] del titolo di senatore di Milano e gli aveva donato – per sé e per i suoi successori – i proventi della miniera metallifera di Santa Caterina in Valsassina. La madre Bartolomea, invece, era figlia di uno dei principali condottieri del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Gormley, Antony
Gormley, Antony. – Artista inglese (n. Londra 1950). Ha studiato archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge (1968-71) e, dopo un periodo trascorso in [...] (20 m di altezza e ali, simili a quelle di un jet, con un’apertura di 54 m) in prossimità di una vecchia miniera di carbone a Gateshead; Another place (2005), cento figure umane in ghisa sparse per due miglia sulla Crosby beach di Liverpool che ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...