Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] Le portate di v. raggiungono nelle gallerie lunghe e a traffico intenso le migliaia di m3/s (➔ galleria). La v. in miniera ha lo scopo di assicurare che le concentrazioni di gas inquinanti o esplosivi non superino i valori limite fissati dalle norme ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] di essere presi in considerazione dal legislatore, che ha dato figura giuridica allo scopritore o, latinamente, all'inventore di miniera, a cui spetta sempre o la proprietà del bene rinvenuto o almeno un premio da chi lo riceverà in concessione ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune [...] Creja fra la valle principale di Grandeivie ed il vallone di Granson. I giacimenti minerarî principali sono la miniera di Liconi, l'affioramento Colonna e la miniera Larcinaz. Il tenore medio del ferro varia dal 40 al 50 e anche al 65% Durante la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini [...] e di boschi di castagni e di faggi, onde sono numerosi i bovini e gli ovini. Ha anche qualche ricchezza mineraria: una miniera di petrolio, due miniere di rame con giacimento d'amianto, una cava di granito, tutte in esercizio.
Monumenti. - La chiesa ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] prese mai la tessera del Partito nazionale fascista, decise di far sentire la sua voce con due articoli sulla rivista Miniera italiana.
Nel primo, pubblicato nel settembre 1924 con il titolo A proposito di una politica del petrolio, ribadì, contro i ...
Leggi Tutto
Burd, Laurence Arthur
Lucio Biasiori
Nacque a Shrews bury il 1° giugno 1863 e studiò al Clifton College di Bristol e poi al Balliol College di Oxford, dove si laureò in classics nel 1885. Istitutore [...] che non avessero ancora familiarità con la vita e gli scritti di Machiavelli», essa risulta a tutt’oggi una miniera di informazioni anche per gli specialisti. Nella prefazione si possono già ravvisare le prime tracce di quel ‘contestualismo’ che ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e filologo italiano (Forlì 1926 - Bologna 1997). Libero docente dal 1969, quindi (dal 1981) professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'Univ. di Bologna. Dopo ricerche [...] di povertà, colte nella produzione, nella scarsità e nell'uso del cibo: Il pane selvaggio (1980); La carne impossibile (1983); La miniera del mondo (1990); Le vie del latte (1993), dedicati rispettivamente al pane, ai funghi, al vino, al latte. Ne Il ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] ; il minerale vi si trova in noduli e in lenti irregolari. Bei cristalli azzurri, ricchi di forme, provengono dalla miniera di rame di Španá Dolina in Cecoslovacchia, grandi cristalli dall'isola Strontian (Lago Erie) e dal monte al-Muqaṭṭam presso ...
Leggi Tutto
Collezionista, nato a Milano il 12 novembre 1863, morto a Roma il 20 maggio 1938. Laureato in giurisprudenza a Bologna, seguì l'industria paterna delle candele, che ampliò insieme coi fratelli, fra cui [...] da solo, poi anche con collaboratori (principale Paolo Arrigoni) venne pubblicando i cataloghi delle sue raccolte, che rappresentano una miniera inesauribile per ogni sorta di studî: Gli ex-libris italiani, Milano 1902; (insieme con D. H. Prior), Il ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di Bernardo Moro nel 1683 ma erano quelle situate a Primiero in territorio imperiale. Egli spese 3.000 ducati per comprare la miniera da ferro, il forno, la fucina con casa e carbonile dal barone Piero Castagna (131). Il commercio del legname a vasto ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...