Fra le risorse minerarie sono da ricordare altresì una miniera di galena argentifera, delle sabbie quarzifere e varie sorgenti termali. Il capoluogo, colpito il 23 aprile 1933 da un violento terremoto [...] che fece crollare circa 1400 delle 1600 abitazioni, è stato ricostruito, grazie a una serie di provvidenze del governo centrale e di quello del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Nome dato a un diamante celebre, chiamato anche Reggente. Fu trovato nel 1701 nella miniera Partial (India); acquistato dal governatore di Madras, T. Pitt, fu poi rivenduto al duca di Orléans, reggente [...] per il minore Luigi XV ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnica mineraria, scavo inclinato che mette in comunicazione due livelli diversi di una miniera per il transito o per la ventilazione; se l’inclinazione supera i 45°, la r. si dice più propriamente [...] fornello. zoologia Nell’allevamento del bestiame da latte, quota di r., la percentuale delle bestie che devono essere sostituite ogni anno, a causa della diminuzione di capacità produttiva dovuta a vecchiaia ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] ingegnere minerario. Perfezionò alcuni metodi di estrazione e di trasporto del carbone e nel 1814, per sostituire in miniera la trazione meccanica a quella animale, costruì una locomotiva a vapore, cui seguì un modello migliore nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
Meccanico (Dartmouth 1663 - Southwark 1729). Costruì (1712) la prima macchina a vapore per sollevare acqua da una miniera di carbone. A lui è intitolata la Società inglese di studî sulla storia della tecnica. ...
Leggi Tutto
Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] la formazione utile è coltivabile all’esterno e c. in sotterraneo nel caso contrario. Salvo rare eccezioni (per esempio, alcune c. di marmo), le c. sono coltivate a cielo aperto. L’attività produttiva ...
Leggi Tutto
Mineralista (Magonza 1887 - Sölden, presso Friburgo in Brisgovia, 1962). Dal 1914 al 1918 eseguì ricerche giacimentologiche presso la miniera di Tsumeb (Africa sud-occidentale). Rientrato in patria, fu [...] prof. di mineralogia dapprima nell'univ. di Giessen (dal 1920), poi nell'univ. di Aquisgrana (dal 1922) e infine in quella di Friburgo in Brisgovia (1926-55); socio straniero dei Lincei (1951). S. fu mineralista, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere norvegese J. P. Lillebakken (Rugeldalen, Røros, 1879 - Røros 1967). Lavorò dai nove ai ventisette anni in miniera; fu giornalista socialista, deputato al Parlamento (1931-33). [...] Dal lontano esordio di Svarte fjelde ("Montagne nere", 1907) alla trilogia Christianus Sextus e alla tetralogia Nattens brød ("Il pane della notte", 1940-59) F. rimase fedele alla sua tematica sociale, ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, grandezza convenzionale con la quale si studia la resistenza che il complesso dei condotti di una miniera (o una parte di essi) oppone alla circolazione dell’aria: tale grandezza [...] è misurata dalla superficie di un foro circolare, praticato in una parete sottile, che, a pari differenza di pressione, lascia passare una portata d’aria uguale a quella che circola nei condotti in esame; ...
Leggi Tutto
Tsvangirai, Morgan. – Uomo politico zimbabwese (Gutu 1952 - Johannesburg 2018). Abbandonata la scuola, T. iniziò assai presto a lavorare in miniera. In seguito ha ricoperto diversi incarichi sindacali [...] diventando, nel 1989, segretario generale del Congresso dei sindacati. Entrato in conflitto con il partito del presidente R. Mugabe, nel 1999 T. fondò il Movimento per il cambiamento democratico (MCD). ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...